Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
La domanda può sembrare banale, ma non ho trovato topic che ne discutevano...
Scusate, ma l'andamento delle densità è lineare? Intendo dire... (occhio, sono solo ipotesi!!!!)
Acquario 60L, densità 1025, evaporazione 2L, T costante 25°
allora si ha
1025*60/58=1060 nuova densità
E' corretta (e terribilmente spaventosa) questa formula?
Se, come spero, non la è, sapreste darmi un'equazione di stato accurata?
Grazie, e scusate l'ignoranza...
Ciao e benvenuto.Ma quale equazione? Devi portare l'acqua alla giusta salinita'(che tu abbia una vasca da 20 litri o da 1000 e' uguale) e poi la mantieni costante rabboccando con acqua di osmosi.puoi mettere un impiantino automatico di rabbocco che piu' sensibile sara' meglio ti manterra' il livello e di conseguenza la salinita' dell'acqua.Non cerchiamo le cose difficili quando sono estremamente facili.Se usi il tasto cerca ci sono paginate di discussioni sulla salinita' .
__________________
ACQUARIOFILO DA OLTRE 30 ANNI.........
Grazie, e incredibile la rapidità di risposta; ma non era questo che cercavo, fin li ci arrivo da solo, e lgggendo gli altri post...
La ragione della domanda è diversa.
Mettila in questi termini: di quanti millimetri può variare il livello h di una qualsiasi vasca di superficie S per mantenere entro un range accettabile la densità di un acquario?
Ergo, quanto deve essere preciso un interruttore galleggiante, per avere un effetto adeguato?
Perchè nella mia (in costruzione) vasca, dalla semplice proporzione che ho supposto nel primo post, non avendo una sump, avrei bisogno di un interruttore che registri variazioni inferiori al millimetro; il solo movimento della superficie sarebbe sufficiente ad alterare la precisione della misurazione, e di conseguenza si avrebbe scarsissima affidabilità, ed ulteriore instabilità di un valore fondamentale, quale la densità.
Sotto queste ipotesi, l'unica possibilità sarebbe di progettare una sump in cui la vasca dove misurare il livello dell'acqua sia il più possibile stretta e alta (variazioni di volume si riflettono così sull'altezza, incrementando la precisione degli interruttori).
Come vedi, per risolvere questa domanda, ho bisogno di una legge che mi leghi l'andamento della densità al volume di acqua, in funzione dell'evaporazione e della conseguente diluizione ottenuta tramite il rabbocco; che poi era la domanda del mio post...
Guarda io ho il regolatore ottico tunze che e' veramente molto sensibile se poi calcoli che la superficie dell'acqua e' anche in movimento quando parte il rabbocco automatico mi manda in vasca circa un paio di bicchierini da caffe' di acqua di osmosi su 250 litri di vasca credo sia una stabilita' accettabile
__________________
ACQUARIOFILO DA OLTRE 30 ANNI.........
E' un bel controllo... io però avrei voluto risparmiare un poco, sapendo di rischiare in affidabilità e precisione.
Comunque, a chi iteressasse, la formula dovrebbe essere la seguente
Siano:
d0 densità del liquido nota, espressa in g/l
V0 e V1 i volumi iniziali e finali del liquido, espressi in l
sia d1 la densità finale (supposta incognita)
allora si ha:
d1=1+(d0-1)(V0/V1)
Alternativamente, si scrive
(d1-1)V1=(d0-1)V0
che poi è l'equazione di bilanciamento della massa di materiali disciolti in h2o. Questa può essere utile, oltre che per calcolare l'andamento della densità in funzione del volume, e quindi del livello, anche per sapere i quantitavi di liquido pe diluire una soluzione a densità nota.