Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2008, 20:25   #1
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare

Quote:
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh?
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rocce , vive , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14304 seconds with 14 queries