Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
perdono, non avevo capito che avessi scritto tutto tu...complimentoni
Non c'è bisogno delle prove, ti crediamo in parola
E, per quanto riguarda l'età media, dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 anni(nei gatti in genere...sulle singole razze non ti so dire perché a noi vengono fatti studiare per specie, non per razza...sui cani questa distinzione invece viene spesso fatta, dato che le differenze tra una specie ed un'altra sono più marcate che nei gatti), per quanto ne so. MonstruM, credo che nei concorsi il principale criterio di bellezza sia la conformità agli standard di razza...più presenta caratteristiche ipertipiche, meglio è; per fare un esempio: il Persiano deve avere pelo lungo e faccia schiacciata?
Bene, il più bello sarà quello con pelo di un metro e profilo talmente rientrato da essere concavo.........almeno così credo, averidan di certo ti saprà dire meglio di me rigardo questo e gli altri parametri presi in considerazione...non sono mai stato ad un conocorso felino.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Gli standard di razza, appunto.
Ogni razza ha il suo standard scritto e registrato nell'associazione felina.
Nel mondo esistono 4 grandi Associazioni o Federazioni, di cui le varie associazioni nazionali fanno parte.
Es: la Fifé è la Federation International Féline, gruppo molto attivo in Europa, di cui fanno parte L'ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana), la FFH (Federation Féline Helvetique) ecc. ecc...
La WCF (World Cat Federation) è una associazione un pò più piccolina, attiva per lo più in Germania, ne fanno parte ben 5 associazioni italiane (Fiaf, Afef, AFI, SCC, e AGI)... Se volete vi spiego poi anche perché BEN 5 associazioni italiane fanno parte dello stesso gruppo internazionale... la parola chiave è: SI LITIGA!
La TICA (The International Cat Association) è attiva per lo più in Francia, in Gran Bretagna e in parte in USA. Non ha affiliazioni nazionali perché crede nella gestione diretta degli associati.
La CFA infine, (Cat Fanciers' Association) è la più grande associazione USA. Anche loro non hanno associazioni affiliate nelle varie nazioni perché gestiscono tutto direttamente.
Vi ho elencato i 4 organismi internazionali esistenti perché, a seconda di quale sia quello di cui si fa parte, lo standard di razza CAMBIA!
E quindi anche il giudizio in mostra.
Tica e CFA utilizzano un diverso metodo per giudicare i gatti (i cosidetti Ring), Fifé e WCF invece utilizzano lo stesso metodo.
Ma come dicevo, cambiano gli standard di razza da Federazione a Federazione... magari anche di poco, ma cambiano! E di conseguenza anche il lavoro di selezione degli allevatori va in direzioni diverse...
Per esempio: il Norvegese in America è con occhi più tondi e pelo vaporoso e soffice (il che qui da noi è roba praticamente da squalifica, dato che il pelo del Norvegese vale il 25% da solo di tutto il giudizio del gatto, e deve essere RUVIDO e LANOSO... la testa è un altro 50%...).
Essendo stato il Norvegese riconosciuto per primo in Fifé quindi, per me lo standard che fa testo (e non solo per me!) è quello Fifé, gli altri sono venuti dopo, e per distinguersi hanno messo punti un pò qui e un pò la, facendo vaccate...
Per il Maine Coon invece il discorso è tutto il contrario!
Essendo razza Americana, il Maine è stato riconosciuto per primo in CFA!
Quindi i Maine migliori sono in USA, qui da noi in mostra si vedono tantissimi Maine che sembrano più Norvegesi che altro...!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
...per quanto riguarda l'età media, dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 anni (nei gatti in genere...sulle singole razze non ti so dire perché a noi vengono fatti studiare per specie, non per razza...
Questa francamente è una bella vaccata...
Scusa sai se sono un pò acidella, ma a veterinaria e biologia vi dicono anche boiate pazzesche (sentite pure con le mie orecchie), e questa è una di quelle, mi sa!
Allora, partiamo dal presupposto che un censimento di gatti randagi non lo fa nessuno (costano, e chi li sponsorizzerebbe, dato che sono randagi?), detto questo la vita media di un randagio è di molto inferiore all'aspettativa di vita di un gatto che viva in casa.
A maggior ragione per un gatto di razza.
Altra cosa, i gatti di razza hanno un pedigree che attesti la loro effettiva data di nascita, i randagi NO!
Quindi io so per certo che un gatto di razza nasce e muore in date precise, un gatto randagio NO.
Inoltre l'aspettativa di vita di un randagio è forse 4-5 anni, se è fortunato e vive in un ambiente circoscritto (magari una zona con ridotto passaggio di auto). Sennò pure meno!
Infine, come ben sanno tutti i gattili e chi se ne prende cura, le colonie feline sono spesso falcidiate da malattie mortali ed altamente infettive come FelV FiV o Fip, e anche lì, i gatti arrivano a 2-3-4 anni se va bene.
Come fai a dire che hanno vita MEDIA di 15 anni?
Scusa, ma la matematica non è un'opinione, per FARE MEDIA a 15, vuol dire che per compensare un gatto che muore a 2 anni ce ne vuole uno che arrivi ai 30!! Mi risulta che il record REGISTRATO (ovvero con debito certificato di nascita, i "rumors" lasciamoli nel regno del pettegolezzo, please!) per i gatti sia 24 anni... quindi come la mettiamo?
Insomma, quelle che vengono passate per "medie" non lo sono affatto!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Devi tenere conto che, calcolando la vita media del gatto, ad un veterinario interessa quella del gatto domestico. Ovviamente non è possibile monitorare i randagi, come è ovvio che la vita media di un gatto, calcolando i randagi, sia molto ben al di sotto dei 15 anni.
Quando parlo di vita media, intendo quella dei nostri gatti di casa, dei quali sappiamo data di nascita ed (ahimè) morte. Un gattino che viene preso all'eta di 2 mesi e portato in casa (che venga da allevamento, strada o dai gattini nati ad un conoscente), vivrà con un'alimentazione più o meno corretta e comunque costante, cure mediche, ed altre attenzioni. Tutto questo lo porta ad un'ottima speranza di vita. Sicuramente migliaia di gatti non hanno questa fortuna e finiscono uccisi dalle auto o dagli stenti a tenerissime età, ma questi, ai fini della nostra media non ci interessano, perché conducono uno stile di vita diverso da quello dei gatti da noi presi in esame.
Forse, in effetti, sarebbe più corretto parlare di "età media dei gatti domestici", in questo modo siamo sicuri di parlare di gatti che hanno superato alcune fasi critiche (quali il periodo in allevamento o quello in strada) e che ora vivono in condizioni più o meno (molto più o meno) standard.
Se un cliente mi chiede che speranza di vita ha il suo nuovo gattino, che gli frega dei 2000 piccoli morti di FelV in allevamento o delle stragi compiute dalle auto?Lui è sicuro che il suo gattino è sano (perché magari gliel'ho testato 2 volte) e che non gli farà mai avere contatti con altri felini o con l'esterno...l'età media che interessa al mio cliente è quella del gatto sano cresciuto e tenuto in casa.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Guarda che di gente che fa uscire il suo gatto "domestico" o "di casa" è pieno il mondo, basta che vai a leggerti quello che scrivono sul tipic della gattina trovatella di Vale87...
Non ti credere, sono molti di più i gatti di casa che finiscono "arrotati" o dispersi piuttosto che no! Se non lo so io, che ripeto milioni di volte ai nuovi proprietari di non far uscire liberamente i gatti, e loro puntualmente fanno come credono per poi pentirsene...
Se vuoi ti dò la mia media (nel mio piccolo, faccio media pure io!) di cuccioli prematuramente scomparsi per questo motivo...!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
averidan, ti assicuro che non contesto la tua esperienza. Sono sicuro che di gatti ne sai molto di più tu di me (benché viva con i gatti da quando avevo 4 anni e benché facciano parte dei miei studi), e ti rassiucuro sul fatto che sia una passione comune e, come tale, un qualcosa che ci avvicina.
Precisato ciò, non posso che darti ragione sui numerosi gatti ai quali è concesso di farsi delle "scappatelle" per strada: il rischio di non tornare sani e salvi è altissimo. Altrettanto vero è però che, qui da me in città(e penso anche da te a Torino sia lo stesso), pochi hanno un cortile o un accesso in strada, perciò il felino (volente o nolente) deve restare al 4°piano. Penso che ci siano anche tantissimi gatti in questa situazione. Ad ogni modo, colto da curiosità, e per assicurarmi di non studiare vaccate all'Università e di non essermi trovato sempre davanti a gatti "matusalemme" per pura fortuna ho fatto una superficiale ricerca con google, e questo è ciò che è venuto fuori: http://www.google.it/search?sourceid...a0+media+gatto
Ripeto, mi fido più di te che di tutto quello posso trovare su Internet, ma non puoi accusarmi di scrivere vaccate se questi sono i dati che ci presentano sui testi e questo è ciò che si trova sul Web.
Probabilmente abbiamo dati basati su criteri diversi, tutto qui...
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Uelà, scusate se porto di nuovo in evidenza un topic "leggermente" datato, ma essendo stata assente per un pò non ho potuto finire di rispondere alle giuste domande e obiezioni di Victor.
Intanto mi scuso se sono stata un pò veemente (rileggendomi mi sono un pò stupita, in effetti!), ma come puoi intuire l'argomento mi interessa e mi sta molto a cuore!
Comunque, torniamo all'argomento media di vita felina... quella che citi è una ricerca su internet che lascia un pò il tempo che trova, le risposte di Yahoo Answers e simili vengono date un pò da tutti, a quel punto fanno sicuramente più testo i libri che studi (e ci mancherebbe!).
Quello che dico è che non esiste (o almeno io non lo conosco, se me lo trovi te ne sarò grata a vita!) a tutt'oggi uno studio con fonti verificabili che faccia una statistica provata della vita media dei gatti.
Tutto quello che troviamo scritto sui libri e in rete (a maggior ragione) ha un pò il sapore del "sentito dire", perché, ripeto, non c'è uno studio rigoroso che prenda in esame gatti con date di nascita e di morte verificabili (cioé coi pedigree, unico modo per essere certi delle date!).
Ovviamente i gatti di casa hanno molto raramente queste caratteristiche, sono sicuramente più i soriani dei gatti di razza (tutte le razze), e quasi nessuno registra gatti di casa! Un tempo si faceva, quando ancora si dovevano registrare le razze feline (questo periodo si chiama Noviziato) e si è fatto per esempio per il gatto di razza Europea all'inizio del secolo scorso, così come per il British (in UK) e per il Norvegese delle Foreste in Norvegia-Svezia-Danimarca (e in parte anche in Finlandia e Islanda).
Che ci siano 100 o 1000 o 10mila persone che dicono "il mio gatto è vissuto fino a 45 anni", scusami, ma proprio non fa testo! Ci vogliono le PROVE!!
Anche perché si sa quanto è fallace la memoria umana, e quel gatto che pensavi fosse con te da quando eri piccolo/a, magari era il papà o il nonno dello stesso gatto che ti trovi ora sul divano!
Ti dico di più.
Secondo quello che studi, suppongo che all'Università ti dicano tutti (o quasi) che il modo migliore di alimentare i gatti è quello di dargli crocchette di buona marca, giusto? In questo modo, dandogli una alimentazione bilanciata e comprensiva di tutte le proteine-vitamine ecc.ecc necessarie alla vita del gatto si suppone che questo viva più a lungo che se alimentato con cibo fatto in casa...
Lo sai che l'alimentazione industriale per animali da compagnia è la prima causa di morte per i gatti di casa? Provoca tumori allo stomaco e all'intestino, e ovviamente problemi renali dopo i 6 anni.
Del resto, se aziende come Hills - Royal Canin - Purina - Eukanuba (e tutti gli altri, ho citato solo le 4 più grandi e "rinomate") mettono in catalogo un prodotto per gatti "senior" scrivendo che va bene per gatti dai 6 anni in su... allora vuol proprio dire che l'età media che dico io (10 anni) non è poi COSI' TANTO lontana dal vero, visto e considerato che un gatto di 6 anni viene definito un "senior"... no?!?
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
secondo me averidan, la sai lunga in fatto di gatti!!! la penso come te ! ho avuto la foruna di crescere un periferia ed era pieno di gatti liberi(cioe' di nessuno) e ti dico che campavono molto poco ,purtroppo quelli che vedevo crescere erano pochi e quando arrivavano a tre o quattro anni erano ridotti malissimo.
cosa differente per quelli che avevo in casa che superano tranquillamente i 12 anni di vita
anche se un paio me li hanno asfaltati
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
REBECCA137, guarda, mi pare che tra gennaio e marzo ci siano diverse mostre nei pressi di casa tua, vedi questo link sempre molto completo e aggiornato: http://www.cercagatto.it/index.php?o...id=1&Itemid=55
(Chivasso - Milano - Cinisello Balsamo, anche se quest'ultima non compare sul sito ufficiale dell'ANFI... )
Comunque se a qualcuno può interessare ho i link ai video messi su YouTube della Mondiale di Lisbona, me li hanno appunto segnalati ieri! Sono 4-5, abbastanza lunghetti (8-10 minuti cad.), e sono praticamente i video dei giudizi e delle premiazioni dei Best in Show di tutte le categorie...!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci