Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pił grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunitą occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrą richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitą principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalitą, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-11-2008, 21:08   #1
vandan
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Cittą: Termoli
Acquariofilo: Dolce
Etą : 46
Messaggi: 219
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilitą
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o č solo caratteristica delle selezionate E cmq valori di kh 4 o 2000 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farą il resto
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo)
Saluti,Daniele.
__________________
ciao a tutti
vandan non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 10:46   #2
rino9
Guppy
 
L'avatar di rino9
 
Registrato: Nov 2004
Cittą: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Etą : 66
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rino9

Annunci Mercatino: 0
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farą il resto

quoto
sono anch'io daccordo a divulgare informazioni inerenti all'allevamento di questo magnifico gamberetto (l'ho gia fatto )credo che lo scambio di informazioni sia indispensabile per un buon allevamento nel tempo (anche quando va male ).
a parte la vaschetta dove sto allevando le piccole per prova ho inserito due crystal grado c-b nella vasca grande allestita con flourite con valori decisamente piu alti (gh 9 kh 5 ph 7 tds 400)e dopo circa 20 giorni godono di ottima salute e in questa vasca fertilizzo mediamente con pdmm.
__________________
Ciao Rino.
rino9 non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 20:05   #3
Sebright
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Cittą: Milano
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: circa 80
Etą : 40
Messaggi: 1.129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sebright

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vandan
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilitą
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o č solo caratteristica delle selezionate E cmq valori di kh 4 o 2000 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farą il resto
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo)
Saluti,Daniele.
Perfettamente daccordo.
Ricordo inoltre che stiamo parlando di animali presenti in Europa da poco tempo...Come accadde,negli anni '90 x gli Endler ad esempio,accade ora x questi gamberetti.Ovvero,poca gente che li alleva,poca "variabilitą",ed un range di valori presi come "bibbia".
Le nostre esperienze stanno dimostrando che moltissime paranoie degli acquariofili,dove un grado in pił di KH possa far morire un'intera popolazione,cosģ attendibili non sono.
Il gamberetto in particolare č un animale che vive in acque pulite,con buoni valori(sia acide che basiche),e che se l'ambiente non č a posto,č uno tra i primi a soccombere...
Probabilmente x le Crystal non vi č un range cosģ ristretto come x altre specie,x cui le prime notizie giunte nelle nostre case,sono da rivedere nell'insieme...
Una dimostrazione č il fatto che non solo sopravvivono,ma si riproducono,la prole sopravvive,cresce e si riproduce a sua volta...
Se un animale non č perfettamente adattato all'ambiente in cui vive,non si riprodurrą,o cmq la riproduzione sarą problematica e dai numeri scoraggianti...
Aumenti e rallentamenti nella riproduzione li ritroviamo comunemente in natura...Esempio animali predati,riproducono pił frequentemente di animali in ambienti monospecifici,di contro animali in ambienti monospecifici,spesso ad ambiente saturo,rallentano la loro proliferazione,o addirittura cannibalizzano i conspecifici......Insomma,ci sono molti casi riconducibili all'intero regno animale,ma ci discosteremmo troppo dal topic.

Tornando sulle nostre Crystal,credo possa essere interessante poter raggruppare tutto ciņ che concerne le nostre esperienze,in una sorta di "agenda",visibile a tutti,in modo tale che i nuovi arrivati possano disporre di informazioni quanto pił varie ed attendibili.
Abbiamo la fortuna di poter cimentarci in esperienze di questo tipo...Sarebbe carino aiutare il prossimo a non commettere i nostri errori dati dall'inesperienza e mancanza spesso di informazioni...
Giovanni
Sebright non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 20:25   #4
MatteoS86
Guppy
 
L'avatar di MatteoS86
 
Registrato: Feb 2008
Cittą: Pescara
Acquariofilo: Marino
Etą : 39
Messaggi: 468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio per le testimonianze delle vostre esperienze poichč da poco mi sono cimentato nell'allevamento del fantastico mondo delle crystal!
e il vostro aiuto č preziosissimo per me per cercare di non commettere errori!

Attendo sempre con ansia ogni vostra opinione e suggerimento!

Cmq anche io sono d'accordo che non esistono valori standard al di fuori dei quali le crystal muoiono..ci sono senz'altro..ma con range variabili e pił estesi di quelli che troviamo comunemente scritto come dice Sebright, nella "BIBBIA"
MatteoS86 non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 20:48   #5
Sebright
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Cittą: Milano
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: circa 80
Etą : 40
Messaggi: 1.129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sebright

Annunci Mercatino: 0
Caro Matteo...ho solo 24 anni,ma gią quando ero nel pancione della mamma ero pieno di acquari e vaschette popolate da qualsiasi animale... E ti assicuro che ho sentito tante,tantissime cose che non ti dico...Mi davano del matto quando dicevo che mio padre riproduceva i Discus come fossero Guppy,idem quando non facevo analisi dell'acqua o calcolavo i millimetri cubi e la porzione di luce,prima di inserire piante in vasca...Ho dei plantaquari tirati su alla vecchia maniera che potrebbero far rabbrividire tutti coloro che se non hanno calcolato al millimetro ogni cosa,non si muovono...Potrei raccontare di vasche con impianti di illuminazione e tutto il resto,da milioni di lire che faticavano a partire,e vaschette con lampade al neon del supermercato,dove la vegetazione cresceva rigogliosissima......
Quello che dico č che la natura dą delle indicazioni,non č una legge matematica...Nell'acquariologia come in ogni ambito dell'allevamento animale,il "libretto d'istruzioni" e la "calcolatrice",tornano si utili,ma vanno INTERPRETATE e capite...
I negozianti ci annebbiano la mente,riempiendoci spesso e volentieri la borsa di goccine e goccione,prodottini e prodottoni,che il pił delle volte svuotano solamente il portafogli...Basterebbero 2 parole in pił x poter formare un neofita,ma sarebbe economicamente poco redditizio
Giovanni
Sebright non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 21:01   #6
MatteoS86
Guppy
 
L'avatar di MatteoS86
 
Registrato: Feb 2008
Cittą: Pescara
Acquariofilo: Marino
Etą : 39
Messaggi: 468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
non tocchiamo il tasto dei negozianti!!

Infatti grazie a voi riesco a documentarmi e cercare info utili!

Come dici tu poi ogni vasca č una cosa a se..sia dal punto di vista di illuminazione..fertilizzazione..convivenza..etc!
Bisogna saper interpretare le risposte che ci da la natura della nostra vasca
MatteoS86 non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 22:20   #7
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Cittą: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Etą : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C )
c'č da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa č una mia considerazione, prendetela come tale
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2008, 01:36   #8
Sebright
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Cittą: Milano
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: circa 80
Etą : 40
Messaggi: 1.129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sebright

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miccoli
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C )
c'č da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa č una mia considerazione, prendetela come tale
Condivido il tuo pensiero,anche se avrei alcune riserve...Ovvero,alcune specie ittiche provengono si da una zona precisa,ma in zone come oriente,sud america od africa,questa "zona precise" copre aree ben pił vaste della nostra piccola nazione.....Immaginate una foresta dove scorrono numerosissimi corsi d'acuqa,sorgenti,paludi,ecc...Non credo che ogni bacino di cattura abbia valori dell'acqua identici agli altri,no???
X dire...pozze di poche decine di migliaia di lt,presenti in zone che occupano una superficie di 2/3000 pertiche(1 pertica sono circa 650m quadri),saranno maggiormente infulenzate nei valori da piccoli eventi(a differenza dei grossi corsi d'acuqa dove l'entitą in volume d'acqua consente probabilmente una maggiore omogeneitą lungo chilometraggi ampi),come un albero spezzato,la carogna di un animale terrestre,ecc......
L'adattabilitą č alla base della sopravvivenze in natura...
Sebright non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2008, 10:37   #9
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Cittą: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Etą : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche questo č giusto!
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non č in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2008, 14:07   #10
rino9
Guppy
 
L'avatar di rino9
 
Registrato: Nov 2004
Cittą: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Etą : 66
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rino9

Annunci Mercatino: 0
non dimentichiamoci che le crystal di colore rosso in natura non esistono ma sono una selezione di alcuni esemplari nati in cattivita ad un allevatore asiatico.
comunque concordo che l'unica certezza per un buon allevamento e la qualita dell'acqua piu pulita e meglio.
propongo un sondaggio di tutti gli allevatori di crystal in cui si specificano vasca,allestimento,valori,tempo di allevamento e risultati ottenuti.
__________________
Ciao Rino.
rino9 non č in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
probabili , sss

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code č attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG č attivo
il codice HTML č disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19950 seconds with 14 queries