Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-10-2008, 10:22   #1
Torpedine
Batterio
 
Registrato: Jul 2002
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Curiosità sulla produzione di artemie vive ...

Buongiorno a tutti, nonostante siano anni che vi leggo, è la prima volta che scrivo in questo forum per avere delle delucidazioni riguardo la tematica in oggetto ...

Ho un nanoreef e recentemente ho acquistato un Synchiropus Splendidus ...

Ho letto che questa varietà si ciba di piccoli crostacei ed è particolarmente ghiotta di artemie vive, fondamentali per la dieta ... pena il lento deperimento ... quindi ho cominciato ad interessarmi di questo tipo di mangime vivo ... anche perchè tale pesce sembra disinteressarsi totalmente del mangime in scaglie benchè di ottima qualità SHG (consigliatomi dal venditore) ...

Ho letto interessanti articoli inerenti la produzione di artemie vive dalle cisti di artemia ...

Aldilà delle tecniche utilizzate (bottiglie, aereatori, nasse, scatoline ecc.ecc.), per schiudere le uova di artemia; la cosa interessante è che l'acqua marina idonea per l'allevamento, dovrebbe avere gli stessi parametri (PH, Nitriti, Temperatura, salinità, densità ecc. ecc.) di quella dell'acquario.

Come ben saprete esistono anche degli schiuditoi on-line da mettere all'interno dell'acquario ... PERO' ....

PERO' ... mi sono chiesto: se tutti i parametri debbono essere più o meno uguali e se per la schiusa occorre la luce che attiri i nauplii, come mai occorre schiudere le cisti in "separata sede" anzichè adagiarle direttamente sul fondale dell'acquario per farle schiudere direttamente "in loco" ?

Forse c'è il pericolo che le uova vengano mangiate prima della schiusa ?

C'è qualcosa che mi sfugge ... Potreste cortesemente illuminarmi ?

GRAZIE A TUTTI VOI
Gianni
Torpedine non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-10-2008, 10:22   #2
Torpedine
Batterio
 
Registrato: Jul 2002
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Curiosità sulla produzione di artemie vive ...

Buongiorno a tutti, nonostante siano anni che vi leggo, è la prima volta che scrivo in questo forum per avere delle delucidazioni riguardo la tematica in oggetto ...

Ho un nanoreef e recentemente ho acquistato un Synchiropus Splendidus ...

Ho letto che questa varietà si ciba di piccoli crostacei ed è particolarmente ghiotta di artemie vive, fondamentali per la dieta ... pena il lento deperimento ... quindi ho cominciato ad interessarmi di questo tipo di mangime vivo ... anche perchè tale pesce sembra disinteressarsi totalmente del mangime in scaglie benchè di ottima qualità SHG (consigliatomi dal venditore) ...

Ho letto interessanti articoli inerenti la produzione di artemie vive dalle cisti di artemia ...

Aldilà delle tecniche utilizzate (bottiglie, aereatori, nasse, scatoline ecc.ecc.), per schiudere le uova di artemia; la cosa interessante è che l'acqua marina idonea per l'allevamento, dovrebbe avere gli stessi parametri (PH, Nitriti, Temperatura, salinità, densità ecc. ecc.) di quella dell'acquario.

Come ben saprete esistono anche degli schiuditoi on-line da mettere all'interno dell'acquario ... PERO' ....

PERO' ... mi sono chiesto: se tutti i parametri debbono essere più o meno uguali e se per la schiusa occorre la luce che attiri i nauplii, come mai occorre schiudere le cisti in "separata sede" anzichè adagiarle direttamente sul fondale dell'acquario per farle schiudere direttamente "in loco" ?

Forse c'è il pericolo che le uova vengano mangiate prima della schiusa ?

C'è qualcosa che mi sfugge ... Potreste cortesemente illuminarmi ?

GRAZIE A TUTTI VOI
Gianni
Torpedine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 11:50   #3
max_2
Pesce rosso
 
L'avatar di max_2
 
Registrato: Dec 2004
Città: Annicco (CR)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: In allestimento
Età : 56
Messaggi: 885
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a max_2

Annunci Mercatino: 0
Perchè i gusci delle uova schiuse e le uova non schiuse, andranno a decomporsi in vasca "inquinandola"
__________________
max_2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 11:50   #4
max_2
Pesce rosso
 
L'avatar di max_2
 
Registrato: Dec 2004
Città: Annicco (CR)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: In allestimento
Età : 56
Messaggi: 885
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a max_2

Annunci Mercatino: 0
Perchè i gusci delle uova schiuse e le uova non schiuse, andranno a decomporsi in vasca "inquinandola"
__________________
max_2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 12:52   #5
Torpedine
Batterio
 
Registrato: Jul 2002
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da max_2
Perchè i gusci delle uova schiuse e le uova non schiuse, andranno a decomporsi in vasca "inquinandola"
Grazie per la risposta Max_2 ...

Il ragionamento non fa una piega, allora sono rischiosi anche gli schiuditoi interni (venduti mediamente a 20 Euri cadauno) ...

Semprechè non abbiano un sistema che impedisca la miscelazione dell'acqua interna nello schiuditoio con quella esterna dell'acquario ed assicuri contemporaneamente la fuoriuscita dei nauplii appena nati ...

Comunque non resta munirmi di contenitori, colini e aereatore ed optare per l'allevamento esterno ...


Grazie
Torpedine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 12:52   #6
Torpedine
Batterio
 
Registrato: Jul 2002
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da max_2
Perchè i gusci delle uova schiuse e le uova non schiuse, andranno a decomporsi in vasca "inquinandola"
Grazie per la risposta Max_2 ...

Il ragionamento non fa una piega, allora sono rischiosi anche gli schiuditoi interni (venduti mediamente a 20 Euri cadauno) ...

Semprechè non abbiano un sistema che impedisca la miscelazione dell'acqua interna nello schiuditoio con quella esterna dell'acquario ed assicuri contemporaneamente la fuoriuscita dei nauplii appena nati ...

Comunque non resta munirmi di contenitori, colini e aereatore ed optare per l'allevamento esterno ...


Grazie
Torpedine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 13:22   #7
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 7.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Torpedine, tieni presente che un sinchyropus avrebbe bisogno di una vasca con un certo litraggio e, soprattutto, molto matura e con tante rocce dove reperire il cibo....altrimenti inesorabilmente deperirà....
Quanti litri è la tua?
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2008, 13:22   #8
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 7.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Torpedine, tieni presente che un sinchyropus avrebbe bisogno di una vasca con un certo litraggio e, soprattutto, molto matura e con tante rocce dove reperire il cibo....altrimenti inesorabilmente deperirà....
Quanti litri è la tua?
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24008 seconds with 16 queries