Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-09-2005, 21:22   #1
tonneau
Protozoo
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problema con impianto co2

vorrei raccontarvi la mia esperienza
ho acquistato un impianto co2 fatto in casa composto da una bombola con manometro un contabolle ed un diffusore in vetro soffiato.

ho installato il tutto in acquario e quando sono andato ad aprire la valvola della bombola ho notato le bollicine entrare nel contabolle.
dopo una diecina di bollicine il tutto si è fermato ed ho aspettato un po per vedere se dal diffusore usciva qualcosa.
mi sono accorto che all'interno del diffusore c'era un po d'acqua.

mi allontano per 5 minuti e sento un botto!!!

torno e mi accordo che i tubicini erano saltati dal contabolle per casua della pressione troppo forte.

conclusione bombola quasi vuota, acqua schizzata dovunque, e mia moglie giustamente incazzata per il casino

come mai dall'atomizzatore non uscivano bollicine?
manca qualcosa al mio impianto?
datemi un consiglio raga

ciao a tutti
tonneau non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-09-2005, 23:38   #2
francesco-av
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2004
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a francesco-av

Annunci Mercatino: 0
che significa fatto in casa? come puo essersi svuotata una bombola in 5 min se l uscita della co2 era tarata x uscire a bolle, o non cera il regolatore a spillo?.........
__________________
cominciate con il fare cio che e necessario,poi cio che e possibile,e all inprovviso vi sorprenderete a fare l impossibile(san.francesco)
francesco-av non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 00:26   #3
tonneau
Protozoo
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fatto da una persona che lavora con ricariche per bombole antincendio.

la bombola ha una valvola per l'apertura generale posta sulla parte superiore e poi una valvola dopo il manometro per la regolazione della co2, penso che per regolatore a spillo ti rifersca a questo.

ma cmq non ostante i tubicini siano saltati per la troppa pressione non capisco come mai non usciva co2 dal diffusore
tonneau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 01:47   #4
taurus76
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2003
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 517
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0


A me sembra impossibile che capiti una cosa del genere in pratica ,si è svuotata una bombola in 5 min?
__________________


Il mio ex- NANO REEF
http://www.nanoreef.it/amici_vasca/luigi.htm
taurus76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 10:07   #5
tonneau
Protozoo
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi il problema non sono i 5 minuti, la bombola l'ho riportata al negoziante che mi ha detto che me la cambierà perchè si è accorto che c'era un problema con la valvola di sicurezza.
io vorrei sapere se è normale che dal diffusore non escano subito le bollicine e se manca qualcosa al mio impianto

ciao
tonneau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 10:12   #6
Piranha Rosso
Guppy
 
Registrato: Mar 2003
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
D'accordo con gli altri per il fatto che la bombola si è svuotata in pochi minuti.

L'unica propabilità è questa: il riduttore non era ben fissato, causando di conseguenza perdite.

D'altra parte, se la perdita era tale da giustificare lo svuotamento totale nel giro di pochi minuti, avresyi quanto meno sentito un forte sibilo che segnalava indiscutibilmente la perdita stessa.

Una domanda: hai un manometro? Hai letto la pressione nella bombola? (Per essere sicuri che fosse piena)

Per quanto riguarda il diffusore, se hai un micronizzatore, è probabile che il setto poroso si sia rovinato intasandosi (anche se in genere si rovina avendo un effetto opposto: bolle troppo grandi; magari incrostazioni di calcare... non so).
__________________
Guarda le foto sul mio sito: http://digilander.iol.it/piranha_rosso/
Piranha Rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 12:12   #7
crypto
Ciclide
 
Registrato: May 2004
Città: cotignola
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se sono scappati i tubi, la pressione c'era, il micronizzatore potrebbe essere intasato, lavalo in aceto caldo eriprova...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare.
crypto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 12:22   #8
gheroppi
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quello che mi sembra strano è che il diffusore sia scoppiato. é possibile che non sia dimensionato per resistere alla pressione della bombola? Non credo sia così raro che il diffusore si ostruisca per via di alghe, calcare (?) o quant'altro. Ricordiamoci che stiamo parlando di pori, non fori!
Vero anche che, se ho capito giusto, il diffusore era nuovo, non incrostato.
A quanto era la pressione della bombola all'inizio?
Mi viene un altro dubbio: all'inizio le bolle uscivano dal diffusore o si fermavano nel suo serbatoio? Se l'acqua è riuscita ad entrare nel diffusore come fa a non uscire un gas in pressione?
Mi sa che sto incasinando le cose
gheroppi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 13:59   #9
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che il problema sia stato che ha aperto troppo la valvola a spillo e la pressione esercitata nel micronizzatore abbia fatto sfilare il tubicino (bloccalo con una fascetta di plastica!).

La regolazione della CO2 dev'essere sempre graduale... appena ti ridanno la bombola carica riattacca il tutto e apri le 2 valvole poco alla volta in modo da non saturare e sollecitare troppo l'impianto... per la pulizia del setto quoto Crypto... una lavata non gli fa male ed eviti che ci siano microincrostazioni che possono comprometterne il funzionamento!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2005, 14:27   #10
tonneau
Protozoo
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la mia bombola ha una valvola di sicurezza subito dopo il manometro, tutta la co2 è uscita di lì.

prima del disastro ho aperto le due valvole
quella che regola la co2 poco
ho visto uscire le bolle dal contabolle
poi ho visto l'acqua dentro il diffusore
ho pensato aspettiamo un po che va in pressione così l'acqua esce dal diffussore
ma dopo 5 minuti il disastro

credo e corregetemi se sbaglio che facendo entrare la co2 nel tubicino dovrei subito vedere uscire le microbolle dal diffusore
tonneau non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , con , impianto , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17620 seconds with 16 queries