|
Naturalmente come in tutto ci sono varie linee di pensiero. Per quanto riguarda il perlon posizionato alla sommità dell'ultimo cestello, il fine è quello di evitare che in acqua finisca materiale organico vario, poichè come ben sappiamo sui cannolicchi dopo un certo periodo si formano i cosiddetti fanghi. Questo sistema viene adottato ad esempio anche nei filtri Eheim, dove si ha inizialmente un filtraggio meccanico tramite cannolicchi poco porosi/spugna (nel caso del Pratiko le 4 spugne) che impediscono allo sporco di arrivare al substrato biologico, poi appunto questo, ed infine la lana di perlon alla sommità dell'ultimo cestello per i motivi di cui sopra.
|