Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-10-2008, 16:41   #3
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 51
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gran bel pesciolino, complimenti, ma decisamente non è il Carinotetraodon, bensì il Tetraodon nigroviridis.

Si tratta di un pesce che vive in acque decisamente salmastre, con un contenuto salino medio-elevato soprattutto durante il periodo adulto. In fase giovanile, come nel casi dek pesce fotografato, predilige tratti fluivali d'acqua dolce o debolmente salmastra.

A mio parere occorre un'acquario decisamente più capiente di un piccolo 20 litri. Consiglio di orientarsi su almeno 60 litri di capienza. In ragione del suo elevato metabolismo e dalla quantità di rifiuti organici che produce (ma anche in ragione della sua sensibilità verso composti azotati) è necessario un filtro sovradimensionato e di buona qualità.

Consiglio inoltre l'impiego di piante a crescita rapida e ossigenanti, come Ceratophyllum demersum e/o Egeria densa (che presentano, tra l'altro, una buona adattabilità all'ambiente salmastro).

Tetraodon nigroviridis, predilige acqua piuttosto dura e pH da neutro ad mediamente alcalino: caratteristiche fortunatamente molto comuni negli acquedotti italiani. Per quanto riguarda la salinità, una densità di 1.005-1.010 è probabilmente l'intervallo ottimale.

Per quanto riguarda l'alimentazione, predilige piccoli gasteropodi (il cui guscio garantisce anche la necessaria usura dei denti, altrimenti in continua crescita), gamberetti, cozze scusciate e similari.

I Tetraodon sono pesci dal comportamente straordinario, che denotano un'intelligenza superiore alla media di altri pesci, e capaci di instaurare un rapporto altamente interattivo con il proprio allevatore.

Buona fortuna!
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
>< , aiuto , tetraodon , xxxx

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41592 seconds with 15 queries