Intervengo e risparmio a
squaletto72 di ricavarsi l'"equazione matematica". Guarda, fai così:
1) misura (o fatti misurare) GH e KH della tua acqua di rubinetto (chiamiamoli KH_r e GH_r per comodità);
2) misura (solo per sicurezza) GH e KH dell'acqua di osmosi (chiamiamoli KH_o e GH_o per comodità, dovrebbero essere entrambi a 0 o quasi);
3) mescolando L_o litri di acqua di osmosi e L_r litri di acqua del rubinetto, la durezza della loro miscela è data da:
GH_miscela = (L_o*GH_o + L_r*GH_r) / (L_o + L_r)
KH_miscela = (L_o*KH_o + L_r*KH_r) / (L_o + L_r)
ossia la MEDIA PESATA CON I RISPETTIVI LITRI.
Esmpio:
Acqua del rubinetto:
GH=12
KH=6
Acqua di osmosi (non proprio perfetta):
GH=4
KH=2
Mescoli 5 litri del rubinetto con 10 litri di osmosi ed ottieni 15 litri con i seguenti valori:
GH_miscela = (10*4 + 5*12) / (10 + 5) = 6.67
KH_miscela = (10*2 + 5*6) / (10 + 5) = 3.33
Chiaro?
|
Originariamente inviata da Squaletto72
|
Ma secondo voi mishiando queste 2 acqua PRIMA di metterle dentro l'acquario (per esempio in un grande secchio da 50 litri) si altera qualche loro valore.
|
il valore dell'acqua del cambio è la MEDIA pesata dei valori delle due acque (osmosi + rubinetto). Si mescolano PRIMA appunto per portarle agli stessi valori dell'acqua della vasca ed evitare sbalzi ai poveri pesci. In ogni caso il valore finale è ovviamente lo stesso. Non ha utilità (se non per necessità "pratiche") inserire le due acque separatamente, anche se, in vasche dal litraggio elevato, gli effetti sui valori sono trascurabili.
Decantare l'acqua del rubinetto è utile per far evaporare il cloro e depositare eventuali metalli pesanti (praticamente il lavoro del condizionatore).