Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per avvitarsi sia vvita il passo è quello,solo che la profondità è differente.Infatti se si mette un adattatore universale sotto un riduttore askoll,quest'ultimo sfiata;forse ricorrendo al teflon,come scritto da luca si risolve(non ho mai provato quindi non posso confermare).Altresi, se sotto al riduttore askoll,metto l'adattatore proprietario il difetto dello sfiato è assente.Non ho mai confrontato i due adattatori(universale e askoll),ma come ho detto suppongo che quello askoll si più lungo(quindi arriva più in profondità nel momento che si avvita).Ovviamente la parte che va sulla bombola ricaricabile è comune per tutte e due le tipologie.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Giusto per informazione, ho provato sia l'adattore della ruwal che dell'aquili e non ha controindicazioni per il riduttore di pressione. non è necessario il benchè minimo uso di teflon appena il riduttore di pressione fa resistenza che incontra la parte dell'adattore non perde nulla, e avanza inoltre ancora filetto a iosa nell'adattore. vi posso assicurare che se perdesse a quest'ora avrei gia fatto ricaricare la bombola numerose volte, mi è successo con un riduttore dell'aquili che aveva una microperdita e in due settimane ha svuotato una bombola da 4 kg appena ricaricata
Ho appena comprato una bombola ricaricabile da 2kg, quel ragazzo voleva pure ammollarmi il riduttore di pressione e manometri x soli 40€ insistendo che il riduttore che avevo io non andava bene, neanke se avessi comprato l'adattatore.
Insisteva sostenendo che tutti quelli che vanno a comprare li da loro se non ce l'hanno già comprano sempre il riduttore+manometri.
Cmq poi sono andato in negozio, ho preso l'adattatore e funziona bene...appena finisce questa usa e getta monto tutto sulla nuova
Ah alla fine ho pagato 40€ la bombola compresa di ricarica
modifica impianto co2 Askoll System bombola monouso
Salve
Ho un impianto CO2 Askoll System con bombola monouso da 500 gr. Purtroppo con una somministrazione di circa 18 - 22 bolle al minuto, la bombola nel giro di qualche mese si esaurisce. Pertanto, dopo aver letto sul presente sito l'impiego di una bombola per estintore, di quelle destinate alla rottamazione acquistabile a costi irrisori, e della ricarica di CO2 presso ditte specializzate in ricarica di estintori anch'esso a costti irrisori, considerato tutti i vantaggi economici che ne conseguono, ho pensato di realizzare un impianto del genre. Ora per metterlo in pratica mi rivolgo a Voi esperti e Vi chiedo :- Posso utilizzare il riduttore di pressione autoregolante ed il micronizzatore dell'impianto esistente?
Per collegare il riduttore di pressione Askoll all'estintore posso acquistare un qualsiasi adattatore di qualsiasi marca?
E' necessario qualche manometro?
Cos'altro mi serve per poter realizzare l'impianto CO2?
Saluti Giubas19