Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
con le semplici luci in dotazione nella maggior parte dei casi non si va tanto lontano.......cmq visto che non hai particolare voglia di fare del tuo acquario una foresta verde,puoi indirizzarti su epifite come anubias muschi microsorum e provare con vallisneria e echinodorus.se invece hai intenzione in futuro di cambiare il parco luci fai il fondo al meglio,perchè se no poi le piante più esigenti non hanno dove attecchire
con le semplici luci in dotazione nella maggior parte dei casi non si va tanto lontano.......cmq visto che non hai particolare voglia di fare del tuo acquario una foresta verde,puoi indirizzarti su epifite come anubias muschi microsorum e provare con vallisneria e echinodorus.se invece hai intenzione in futuro di cambiare il parco luci fai il fondo al meglio,perchè se no poi le piante più esigenti non hanno dove attecchire
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no?
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no?
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot.
Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot.
Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ciao,
Se non ricordo male, monta 2 lampade da 30W
_________________
Ivan
Ciao, con due lampade da 30W avresti grossomodo 0,33W/l (60/180L), quindi puoi tenere piante che usufruiscono di poca illuminazione, come Anubias e CO.
Quindi ti consiglio di farti una lista di piante che necessitano di poca luce.
Ora non sono a casa, altrimenti ti avrei postato una tabella che mi ero fatto.
Quote:
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot.
Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene.
_________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Secondo me Miranda, se parte subito con un fondo composto dai tre strati é meglio, con la graniglia lavica favorisce l'insediamento dei batteri utili, e in futuro lo stesso fondo farà con il tempo da filtro naturare, inoltre favorisce la circolazione dell'ossigeno nel fondo, a favore della crescita delle radici, e poi.... le radici amano "grapparsi" a delle rocce porose, emettendo più radici.
In cunclusione, vada per il tre strati.
Quote:
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no?
_________________
Ivan
Ottimo modo di pensare, una buona casa poggia sempre su ottime fondamenta!
Per quanto riguarda i terriccio fertile, ti dirò, io per il mio Juwel Rio 180 che allestirò avrei tanto voluto usare i materiali della ADA, ma sono troooopo costosi. Quindi ho deciso di optare per i prodotti Dennerle. Chiaro, non sono certo a buon mercato, ma sono sicuramente validi (mio punto di vista), e sconsiglierei a chiunque di lesinare sulla base di tutto l'ecosistema dell'acquario.
Io ti consiglio:
1° Strato - pietre porose laviche;
2° Strato - terriccio fertile Dennerle (mi pare che si chiami Depotmix)
in cui ci metterei l'attivatore batterico Dennerle FB1 SubstrateStart) e 1-2 cucchiaini di carbone attivo.
3° Strato - granuli fini di quarzo 1-2mm (la marca indifferente, basta che sia di colore naturle e non rilasci durezza).
Per quanto riguarda la % di piantumazione. Il 60% già non é male (l'80% sarebbe l'ideale), chiaramente più é bassa la % di piantumazione maggiore sarà la % di possibilità che insorgano le alghe.
Io sono propenso a usare il metodo alla Takashi Amano, per ogni pesce che acquisti, acquista due piante.
Ricordati solo di acquistare dei ottimi pesci alghivori (una per ogni 50 litri d'acqua), oppure una squadra di Caradine.
Ciao,
Se non ricordo male, monta 2 lampade da 30W
_________________
Ivan
Ciao, con due lampade da 30W avresti grossomodo 0,33W/l (60/180L), quindi puoi tenere piante che usufruiscono di poca illuminazione, come Anubias e CO.
Quindi ti consiglio di farti una lista di piante che necessitano di poca luce.
Ora non sono a casa, altrimenti ti avrei postato una tabella che mi ero fatto.
Quote:
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot.
Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene.
_________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Secondo me Miranda, se parte subito con un fondo composto dai tre strati é meglio, con la graniglia lavica favorisce l'insediamento dei batteri utili, e in futuro lo stesso fondo farà con il tempo da filtro naturare, inoltre favorisce la circolazione dell'ossigeno nel fondo, a favore della crescita delle radici, e poi.... le radici amano "grapparsi" a delle rocce porose, emettendo più radici.
In cunclusione, vada per il tre strati.
Quote:
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no?
_________________
Ivan
Ottimo modo di pensare, una buona casa poggia sempre su ottime fondamenta!
Per quanto riguarda i terriccio fertile, ti dirò, io per il mio Juwel Rio 180 che allestirò avrei tanto voluto usare i materiali della ADA, ma sono troooopo costosi. Quindi ho deciso di optare per i prodotti Dennerle. Chiaro, non sono certo a buon mercato, ma sono sicuramente validi (mio punto di vista), e sconsiglierei a chiunque di lesinare sulla base di tutto l'ecosistema dell'acquario.
Io ti consiglio:
1° Strato - pietre porose laviche;
2° Strato - terriccio fertile Dennerle (mi pare che si chiami Depotmix)
in cui ci metterei l'attivatore batterico Dennerle FB1 SubstrateStart) e 1-2 cucchiaini di carbone attivo.
3° Strato - granuli fini di quarzo 1-2mm (la marca indifferente, basta che sia di colore naturle e non rilasci durezza).
Per quanto riguarda la % di piantumazione. Il 60% già non é male (l'80% sarebbe l'ideale), chiaramente più é bassa la % di piantumazione maggiore sarà la % di possibilità che insorgano le alghe.
Io sono propenso a usare il metodo alla Takashi Amano, per ogni pesce che acquisti, acquista due piante.
Ricordati solo di acquistare dei ottimi pesci alghivori (una per ogni 50 litri d'acqua), oppure una squadra di Caradine.