Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-10-2008, 19:38   #16
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda Gastromyzon, non è un pesce salmastro, quindi è inadatto all'ambiente ricreato. Per quanto ne so, nessun "pulitore" proposto in commercio è salmastro. I pesci citati da fonch85 sono irreperibili in commercio, e in più credo decisamente reofili, sicuramente di più dei ghiozzi ape.

Per le piante è meglio partire con acqua dolce, e gradualmente aumentare la salinità; questo perchè in tutti i vivai usano acqua dolce, e nessun esemplare venduto è preadattato al sale.

I pesci in teoria possono essere messi anche quando l'acqua è già salmastra, se nel sacchetto si fa una acclimatazione goccia a goccia.

Per quanto riguarda la distinzione tra le specie, l'unico modo è fidarsi del negoziante e controllare bene le livree, poiché in B. xanthozona la colorazione gialla delle bande dovrebbe essere più ampia e uniforme, mentre nei B. nunus le bande gialle possono essere cosparse di spot neri. Non esistono metodi sicuri, perchè il vero carattere diagnostico è il conteggio dei raggi delle pinne, operazione che può essere fatta agevolmente solo su animali morti.

Mando qui le foto, perchè così tutti possono vederle.

Le piante a pratino sul fondo sono delle Sagittaria subulata in via di attecchimento perchè le ho messe da poco; su delle rocce laviche ho messo la felce di Giava, che ora ho potato perchè il mio esperimento di tenere una salinità di 1.010 durante l'estate per simulare l'elevata evaporazione dei biotopi naturali si è dimostrata inadatta (le foglie seccavano). Presto metterò una Cryptocoryne pontederifolia, l'unica specie del genere, assieme a C. ciliata, che può reggere a lungo nel salmastro.

Sul fondo un legno di mangrovia e dei pezzi di foratini, per fornire rifugi e luoghi di deposizione.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
brachygobius , ottimale , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32602 seconds with 15 queries