piu che altro ci sarebbe da considerare anche il rischio malattie, infatti molti utilizzano l'acqua piovana per far crescere larve di zanzara e dafnie da dare ai pesci ma poi....sprecano soldi di medicinali. sicuramente quella del rubinetto è meno tossica di quella piovana. e quoto fabi...non vi è mai capitato di trovare la macchina rossa di sabbia dopo una pioggia di nuvole del sahara? se le nuvole riescono a trasportare sabbia figuriamoci minuscole particelle tossiche. e poi basti pensare a chi ha in mente una guerra batteriologica che vuole sfruttare proprio le correnti ascensionali, nuvole, e migrazioni di volatili.
condivido il meditate
