ciao
ricapitoliamo un po'... anche ripetendo quello già detto...
la 300D è stata la macchina reflex digitale della svolta che ha portato gli amatori come me ad avere la prima digitale ad obiettivo intercambiabile. Io stesso l'ho avuta e per iniziare è ottima e ora a prezzaccio
tutta la serie di obiettivi marchiati "eos ef" nati per la pellicola sono compatibili
con le nuove digitali sempre ovviamente della serie eos... sono le ottiche invece nate per le digitali con specchio più piccolo che canon identifica con la sigla "EF-S" dove la S sta per "short" che non sono compatibili con le veccchie a pellicola o con le digitali full frame come la 5D o 5D_MKII quindi le tue ottiche sono perfettamente usabili con la 300D
il fattore di crop pari a 1.6x introdotto dalle reflex DX digitali è dovuto al fatto che il sensore è più piccolo (come dimensioni lineari) rispetto alla pellicola... quindi virtualmente è come se ingrandisse... però è un'interpretazione in parte errata
in realtà si riduce solo l'angolo di visione... qui sotto troverai una spiegazione
esaustiva della cosa :
http://www.dofmaster.com/dof_dslr.html
se intendi fare foto soprattutto di paesaggio puoi trovare facilmente in rete l'obiettivo che era fornito con la 300D detto "plasticotto" .. per poche decine di euro
tipicamente 50€ spedito.. la sua focale è 18

mm che corrisponde quindi ad un 28

mm
non è detto poi che uno zoom come il 70

0 che hai non abbia utilizzi pratici..
tutto dipende da cosa vuoi fotografare, io ho un 400mm (pari a 640mm) e a volte non mi basta...come le scorse ferie dove non sono riuscito a beccare bene un'aquila reale perchè era molto distante... la trovi più sotto nel forum delle foto..
spero di averti aiutato
ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)