Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-09-2005, 22:59   #1
kenta74
Ciclide
 
Registrato: Feb 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cladiella e sinularia

ho acquistato una cladiella.... neanche tanto piccola..... e a distanza di 10 girni.... non si è ancora aperta... anzi.... non so più dove metterla.... l'ho messa in alto... ma essendo vicino a una steram... nisba... in basso... nisba.... ma necessitano di movimento o no???non so più cosa fare.....

poi ho 2 sinularie.... che continano ad espandersi.... poi dopo un paio di giorni fanno la muta.... fanno schifo.... e poi tornano belle.... segno che hanno poco movimento vero? non riesco a trovare la posizione giusta per tutte e due....
kenta74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-09-2005, 10:25   #2
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: cladiella e sinularia

Originariamente inviata da kenta74
ho acquistato una cladiella.... neanche tanto piccola..... e a distanza di 10 girni.... non si è ancora aperta... anzi.... non so più dove metterla.... l'ho messa in alto... ma essendo vicino a una steram... nisba... in basso... nisba.... ma necessitano di movimento o no???non so più cosa fare.....

poi ho 2 sinularie.... che continano ad espandersi.... poi dopo un paio di giorni fanno la muta.... fanno schifo.... e poi tornano belle.... segno che hanno poco movimento vero? non riesco a trovare la posizione giusta per tutte e due....
Porta pazienza per la Cladiella... se continui a portarla a spasso gli rendi le cose ancora più difficili.
Per le Sinularie se fanno molto spesso la muta (dici ogni due giorni) effettivamente non è il massimo; credo però che anche loro si stiano ancora ambientando.
L'acclimatamento l'hai fatto come si deve? Sicuramente SI quindi devi solo portare pazienza e lasciarli dove stanno.

Uno spunto nel caso non lo avessi letto (tratto da www.mare2000.it):

Cladiella sp.
Nome comune
Corallo molle, corallo ad albero
Dimensioni
Massima 100 cm. In acquario 10 / 15 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 27° Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo coloniale dell'ordine degli Alcionacei, famiglia dei Alcyonidi; proveniente dall'oceano Pacifico e dall'oceano Indiano, dal Mar Rosso.
Completamente privo di un sostegno scheletrico rigido, ha una forma tubolare, molto allungata, con una piccola corona di tentacoli; forma grosse colonie dalla tipica forma arborea, ramificata, aventi consistenza carnosa, colorate di avorio, beige o marroncino.
Sessile, la colonia si fissa saldamente al substrato mediante un disco adesivo; i vari individui sono in gran parte immersi nella mesoglea comune lasciando estroflessa solo la parte terminale, dotata di uno stoma circondato da una corona di otto piccoli tentacoli, poco urticanti e di color marroncino scuro.
In caso di pericolo, i singoli individui si contraggono rapidamente, espellendo l'acqua che li riempie e si ritraggono nella mesoglea più chiara, in tal modo la colonia cambia di colore schiarendosi.
Molto resistente, è adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati e pesci di piccola o media grandezza, preferibimente Amphiprion, Acanturidi, Pomacentridi, Centropige.
Preferisce essere sistemato in una forte corrente d'acqua, preferibilmente con moto alternato e momenti di stasi, in maniera tale che si apporti il nutrimento alla colonia ed asportino i prodotti di rifiuto secreti dagli individui; è anche preferibile una zona con una fortissima illuminazione, ottenuta con lampade fluorescenti lineari con temperatura di colore 10.000 K° ed oltre, oppure con lampade HQI.
Si nutre sia dei prodotti delle Zooxantelle presenti nel cenosarco sia di tutto ciò di animale che arriva a portata dei tentacoli della colonia, plancton secco, rinvivito in acqua di mare, preferibilmente la stessa dell'acquario, sia plancton, chironomus o artemia surgelati; la colonia, se abbondantemente alimentata, stupisce per la velocità della sua crescita.
Poco esigente per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere ben filtrata, ossigenata nonché priva di nitriti.
Soffre inoltre per l'eccessiva presenza di nitrati e fosfati, nel qual caso la colonia appare stentata, stanca, poco propensa a gonfiare completamente i singoli individui; sono quindi consigliabili, in tal caso, cambi dell'acqua con sifonatura del fondo nonchè aggiunte regolari di oligoelementi e bioelementi.


Tratto da www.acquariaonline.net
SINULARIA ( Finger leather, Soft finger, Digitate leather)
DISTRIBUZIONE : Mar Rosso , Africa Orientale, e regione Indo Pacifica.
DESCRIZIONE: Il genere qui descritto comprende un gran numero di specie sensibilmente differenti tra loro. In commercio ne possiamo trovare davvero di tutte le fogge: alcune hanno rami carnosi, altre li hanno sottili, in alcune i rami sono totalmente assenti e formano spesse superfici incrostanti con lobi sollevati, altre ancora sono piatte come funghi. Insomma alcune tra loro sembrano proprio appartenenti ad un genere diverso. A volte è veramente difficile distinguerle da alcune specie di Alcyonium e di Cladiella. Continuando: la Dampia è molto simile alla Sinularia Dura, numerose specie somigliano superficialmente a Lobophitum spp., da cui differiscono per la presenza si sifonozooidi nelle seconde. La caratteristica distintiva delle Sinularia è la presenza di lunghe e robuste "spicole" attorno alla base della colonia. Per un asicura identificazione sarebbe necessario un'analisi degli scleriti. Di questo poliforme genere sono state individuate e descritte più di cento specie, tra le più comuni citiamo: Sinularia flexibilis, Sinularia brassica, Sinularia "dura", Sinularia Polydactyla, Sinularia Asterolobata (e le affini S. Macropodia, S. Prodigiosa).
CONSIGLI PER L'ALLEVAMENTO: In generale questi coralli molli, sono facili da allevare e molto resistenti. Non hanno particolari esigenze di luce; è consigliabile esporre gli esemplari ospitati ad un flusso idrico abbastanza forte tale da facilitare questi animali nel "cambio della pelle", in alcuni casi si consiglia di "sventagliare" la mano sopra alla colonia, qualora si deposta della sporcizia stantia tra le dita dell'animale stesso. Questo alcionaceo reagisce negativamente alla luce HQI, se prima non viene con molta cautela acclimatato. Comunque in vasche che hanno questo sistema di illuminazione li si dovrà posizionare vicino al materiale di fondoe mai troppo vicino alla superficie dell'acqua. L'ideale per il loro allevamento sarebbe poter effettuare delle prove per stabilire quale sistemazione sia loro più adatta, quanto a corrente ed illuminazione, dato che non sappiamo dove vivessero in natura. Per quanto riguarda l'alimentazione, la Sinularia si nutre di Zooplancton, Fitoplancton, escrementi dei pesci, e neve marina, io vi consiglio di non preoccuparvi di nutrirla specificamente; assumono attraverso tutta la superficie del corpo, varie sostanze organiche discolte nell'acqua dell'acquario, e sono anche in grado di nutrirsi dei prodotti di metabolismo delle loro alghe simbionti. Come tutti gli Alcionacei, possono rimanere senza mangiare per periodi vicini al mese, senza morire o diminuire il proprio volume. Cresce molto rapidamente e raggiunge dimensioni notevoli ( vedi sez. acquari: la vasca del Sig. Roberto Zito, totalmente dominata da una enorme Sinularia polidactila ). Purtroppo, gli animali appartenenti al genere vengono frequentemente parassitati da Nudibranchi e altri tipi di Lumache non ben identificate; è importante, quindi, controllare le colonie prima dell'introduzione in vasca, in particolare che queste non presentino "morsi" o buchetti. Tali fastidiosi invertebrati devono essere immediatamente eliminati, perché se in numero consistente sono in grado di distruggere la nostra colonia nel giro di una nottata. I Nudibranchi si individuano meglio di notte per cui dovremmo avvalerci , nelle nostre ispezioni, di una pila tascabile… da detective.

Ciao
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cladiella , sinularia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19192 seconds with 17 queries