Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-09-2008, 10:15   #19
AllinOne
Avannotto
 
Registrato: Mar 2008
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AllinOne

Annunci Mercatino: 0
Infatti Caro Luca2772 sono proprio tutte queste problematiche ad incuriosirmi sempre più... I controllori PID li configuro normalmente per le stazioni di dosaggio dei prodotti chimici (Acido Solforico, Cloridrico, Soda, Cloro) ecc con un po' di dimistichezza si trovano facilmente i tre parametri... Non mi è mai capitato di vedere un controllore PID nemmeno su celle frigorifere di dimensioni di palazzi (Algida). Se anche fosse, la differenza per un regolatore PID è di pochi €.. (Sempre con sonda PT100)

Che oscillazione massima può avere un vasca di acquario? 4°? 6°? Per quanto riguarda la saldobrasatura dell'inox è fattibile visto che non ci sono pressioni lato acqua dell'acquario... In ogni caso opterei per il tubo da acquariofilia.. O un comunissimo multistrato da idraulico.

Le attrezzature non mi mancano, in settimana prossima mi arriverà la vasca da 250 Litri.
Per ora rimane solo uno sfizio, fino a luglio dell'anno prossimo mi servirà a poco. Dispongo già di due motori, dell'attrezzatura per saldare e tutto quello che riguarda il mondo dell'idraulica, ho contattato il ragazzo che ha costruito quel refrigeratore per avere qualche dritta in merito. Io ci provo, poi magari o butto tutto o ne facciamo una guida... :)

Le pressioni in gioco sono massime nei circuiti ad ammoniaca (Circa 16Atm) un po' + basse per altri gas... 12Atm vengono ben tollerate anche da un tubo di rame di 1mm di spessore...

Mi fa piacere se lavori nel campo frigo, ti prego di portare la tua esperienza in questo post, in maniera costruttiva e non distruttiva...
__________________
Non abbiate paura di sperimentare... ;)
AllinOne non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
realizziamo , refrigeratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46323 seconds with 14 queries