|
|
Quote:
|
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
|

ottimo che è l'esempio che ho fatto io in prima pagina
ora siamo daccordo che un ossidante...faccia alzare il redox perchè ossid una sostanza senza assorbire nulla (ozono)...cosa che per altro ho detto.
dove non mi trovo daccordo è l'ossidazione naturale... che in vasca non alza il redox...ma lo abbassa.....questo perchè l'ossidazione e la riduzione la operano i batteri....comporta un assorbimeto di ossigeno e questo come giustamente hai detto è un fatto scatenante nell'abbassamento del redox.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!