Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2008, 22:32   #1
granchio82
Guppy
 
Registrato: Nov 2006
Città: Melito Na
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a granchio82

Annunci Mercatino: 0
ciao ragazzi mi date un informazione sul calcio

ciao ragazzi io ho acquistato un test dell aquili sul calcio che mi da un valore di calcio nel mio acquario di 500 mg/l allora nn convinto ho provato con il test della tetra e mi ha dato piu' o meno lo stesso valore. adesso io mi chiedo come è possibile avere un calcio cosi' alto senza reattore e senza mettere integratori di calcio? grazie per le risposte
granchio82 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-09-2008, 23:19   #2
janco1979
Stella marina
 
L'avatar di janco1979
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 12.793
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
che sale usi?
Prova comunque a rifare il test con altre marche piu' affidabili..
In vasca non hai coralli duri,quindi il consumo è piu' lento..
janco1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 00:03   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
granchio82, usi sempre acqua di rubinetto?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 09:43   #4
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
io sono sempre più convinto che sti test sono solo una bella trovata commerciale...
credo di aver speso più soldi nei test che in tutto il resto della vasca!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 11:47   #5
granchio82
Guppy
 
Registrato: Nov 2006
Città: Melito Na
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a granchio82

Annunci Mercatino: 0
Allora utilizzo come acqua: 25 litri di acqua osmosi e 5 di acqua di rubinetto. il cambio viene effettuato ogni 3 settimane
Come sale utilizzo il sale della kent
Come invertebrati duri ho solo una paradivisa.
volevo chiedervi se metto qualche invertebrato duro in piu' il calcio secondo voi dovrebbe diminire ? vi chiedo questo perche' io volevo incominciare a provare con qualche corallo duro, e quindi pensavo di acquistare un reattore di calcio. ma con un calcio cosi' alto un reattore mi farebbe aumentare ancora di piu' il calcio. vero?
granchio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 12:30   #6
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
granchio82, il sale della kent ha un valore di calcio (e di kh) fuori dal mondo. probabilmente parte dell'inghippo sta lì. l'altra sta nell'acqua poco pura. prima di pensare ai duri sistemerei l'equilibrio kh/ca in vasca, altrimenti gli sps li perdi in un batter d'occhio
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 14:25   #7
granchio82
Guppy
 
Registrato: Nov 2006
Città: Melito Na
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a granchio82

Annunci Mercatino: 0
ciaoIl KH misura il contenuto in carbonati dell'acquario , si puó dire che misura la capacita' tamponante dell'acquario nei confronti degli acidi.
la reazione è la seguente :
CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3--

con questa formula ho capito che: il kh mi permette di capire il ph dell'acqua. mo; se avessi un kh altro avrei un ph acido perche' si vanno a liberare ioni h+ se è basso vengono presi ioni h+. quindi io avendo un ph dell acquario 8.2 il kh dovrebbe essere giusto vero? poi nn saprei puo' essere anche che nn ho capito niente
granchio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 15:48   #8
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
granchio82, non credo che sia possibile stabilire una reazione esatta tra kh e pH.
tieni conto che ha sì la funzione di tampone ma viene pure consumato da diversi esseri viventi ospitati nella vasca. tornando al discorso del sale, se ricordo bene il kent ha un calcio intorno a 500 (forse più) e un kh altrettanto alto. va da sè che senza grossi consumi sarà difficile che tu in vasca possa avere i classici 8/400, o giudilì
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13361 seconds with 16 queries