Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2008, 13:01   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, mannaggia...
Quella vascona (non trovo il link) sembrava girare alla grande...
Hai mai misurato col rifrattometro la densità dell'acqua di una vasca malawi o tanganika?
Tanto per curiosità, eh... Perchè ho letto nella sezione reef che il fatto che uno skimmer schiumi, non significa necessariamente che lavori correttamente (non dico di usarlo nel dolce, sono cosciente del fatto che l'efficienza è talmente bassa da non giustificarne il costo d'acquisto).

Da quel che ho notato anch'io, la patina compare e scompare in modo curioso...
A volte sembrerebbe associata ai cambi d'acqua (e nel periodo in cui mi limitai ai rabbocchi, non c'era...), altre volte compare e non c'è verso di levarla (si riforma nel giro di poche ore) ma non ho mai capito cosa la scateni...
C'è poi il discorso "acqua molto vecchia": credo che in vasche attive da anni, con cambi parziali ridotti e distanziati, si instauri un equilibrio differente da quello che si forma in vasche a conduzione "standard" (cambi parziali del 20% ogni 10 giorni, sifonatura del fondo etc etc).
Mi riferisco in particolare ai funghi ed ai protisti citati da linneo (grazie per essere intervenuto !)
Mi piacerebbe (purtroppo non ho la possibilità e la prova fatta con un campione d'acqua al microscopio che ho in ditta non basta: ci vorrebbe anche il "metodo", che ignoro) analizzare campioni d'acqua di vasche "stravecchie" per vedere chi ospitiamo a nostra insaputa...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37100 seconds with 14 queries