E' semplicissimo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
:
materiale necessario:
1) Barattolo di plastica con tappo largo e guarnizione da caffettiera.
2) Pompa di ricircolo stagna (maxijet 600 o altre)
3) Raccordi da giardinaggio nel quali inserire i tubi di scarico e carico dell'acqua d'osmosi e quelli della pompa. In totale ne servono quattro. Uno sul coperchio del barattolo per lo scarico dell'acqua calcarea, uno sui fianchi del barattolo per il carico dell'acqua di rabbocco e due per la pompa. Il raccordo sul coperchio deve essere del tipo con innesto per tubicino sottile. All'estremità del tubicino va messo un rubinetto per fare gocciolare l'acqua calcarea.
Per fare i fori nel coperchio del barattolo e sul corpo del barattolo è necessario un trapano con punta fresatrice (per fori larghi un paio di cm).
Per rendere i raccordi stagni e sufficiente del nastro di teflon.
Per inserire la polvere d'idrossido ovviamente basta svitare il coperchio.
La pompa di ricircolo l'ho collegata ad un timer che la fa funzionare ogni 6 oer per 15 minuti.
E' un lavoro volto al massimo risparmio, ovviamente avrei potuto perfezionarlo usando tubi rigidi di pvc, un altro tipo di contenitore, ecc. Ma la spesa sarebbe stata talmente più elevata che a quel punto me lo compravo bello e pronto.