Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Cosa intendi con quel 'maestro'? Io ho solo detto la mia, tu puoi fare come ti pare, se credi che i pesci stiano bene tienli, se credi che forse alla fine sono anche degli esseri viventi che si meritano le condizioni migliori allora segui il mio o qualunque altro consiglio che ti venga dato da qualcuno che ne sa più di me.
Non sono io che dico che un discus deve vivere in minimo 50lt pro capite e deve stare assieme ad almeno altri tre suoi simili, non sono io che dico che gli scalari e idiscus devono essere separati, non sono io che dico che per pulire una vasca non bastano un botia ed un ancistrus.
Se ti va bene così ok, altrimenti non sarò certo io a farti cambiare idea, ti auguro che i tuoi pesci stiano sempre bene....
Cosa intendi con quel 'maestro'? Io ho solo detto la mia, tu puoi fare come ti pare, se credi che i pesci stiano bene tienli, se credi che forse alla fine sono anche degli esseri viventi che si meritano le condizioni migliori allora segui il mio o qualunque altro consiglio che ti venga dato da qualcuno che ne sa più di me.
Non sono io che dico che un discus deve vivere in minimo 50lt pro capite e deve stare assieme ad almeno altri tre suoi simili, non sono io che dico che gli scalari e idiscus devono essere separati, non sono io che dico che per pulire una vasca non bastano un botia ed un ancistrus.
Se ti va bene così ok, altrimenti non sarò certo io a farti cambiare idea, ti auguro che i tuoi pesci stiano sempre bene....
non prendertela per quel "maestro", non mi sembra detto offensivamente, anzi magari prendilo come un complimento.
cmq quoto quello che avevi detto prima l'ideale sarebbe dare una bella sistemata alla fauna della tua vasca. o riporti indietro i discus e magari lo fai curare dal negoziante sempre che sia affidabile. o cambi vasca con una piu grande, togli i pesci che nn ci devono essere e fai un bel gruppetto di dischi.
Allora, leggo solo ora la risposta polemica, non ho voglia di ribattere e mi sembra inopportuno.
Per quanto riguarda i valori di NO2 e NO3, si in effetti mi accorgo di averli invertiti, un lapsus nello scrivere purtroppo, mentre l'1,4 è da intendersi in mg l
Ho effettuato un cambio d'acqua osmotica arricchita per un totale di 20 l, dato che finalmente il mio negoziante di fiducia è tornato dalle ferie ed assieme abbiamo ricontrollato i valori: gh 9 kh 3,5 pk 6,5, NO2 assenti o quasi, NO3 1 sempre da intendersi mg l, probabilmente i cambi hanno contribuito alla variazione dei valori oppure lo stick della tetra non è così attendibile quanto i test in provetta.
La fauna della vasca non è mai stata un problema, malgrado i miei timori iniziali, forse perchè il botia è vecchiotto, mi fu regalato dal mio allora fidanzato almeno 15 anni fà! e sinceramente non è mai stato aggressivo, il discus anche lui è navigato e il timore più grande riguardante l'accoppiata derivava dalla probabilità che quest'ultimo fosse portatore sano della malattia del buco, ma va tenuto in considerazione che si tratta di un pesce di allevamento, e che si tratta di probabilità e non di evento assoluto, tanto è vero che i discusi convivono serenamente da due anni con lui e sono sani e sereni.
A proposito, sono una coppia e hanno fatto le uova un paio di volte anche se, la vasca è ovviamente inadeguata alla riproduzione.
Per quanto i pulitori di fondo, bene... sappi ragazzo mio che questi pesci non sono spazzini, sono semplicemente pesci che si nutrono di detriti, in parte e in parte di mangimi creati per loro e la loro presenza deve essere intesa non come la sostituzione a una buona sifonatura del fondo da farsi almeno settimanalmente assieme a tutte le altre pratiche relative al filtro e ai cambi che ben conoscerai,
Ma per ritornare al discorso iniziale, il bravo negoziante è uno dei pochi che di fronte a un problema viene ben volentieri a casa per valutare le malattie dei nostri beniamini, e mi ha tranquillizzato: la causa dei puntini è da imputarsi a piccole cisti di grasso procurate dallo stress del caldo del mese di agosto, il quale ha fatto salire la temperatura dell'acquario di 3 o 4 gradi, e che si è risolta quasi improvvisamente con la somministrazione di un pò di vitamine in tre o quattro giorni, ora il discus non ha quasi più puntini.
Tutto bene quel che finisce bene.