non credo che qui otterai molte risposte... fai un salto nella sezione fai date, in evidenza c'è un topic con tanti link che ti riportano tantissime esperienze (dalle prime sperimentazioni di albert_proust ad oggi) inoltre c'è un topic sempre aperto... fai anche un salto nella sezione "pubblica un tuo articolo" (sotto lo sweet bar), li troverai l'articolo di albert_proust che ti spiega tutto...
cmq sia:
1)non è stabile come un impianto a bombola... ma è abbastanza controllabile (io la uso da fine gennaio senza problemi)
2)non conosco l'impianto ma potrebbe andare bene...
3)se chiudi la diffusione di co2 in vasca avrai un sovrapproduzione di co2 in bottiglia che si fermerà automaticamente al raggiungimento di una data pressione ( i lieviti ad una certa pressione smettono di riprodursi e quindi di produrre co2), questa pressione è sicuramente sopportabile dalle bottiglie di bevande gasate (io ho usato una normale bottiglietta d'acqua, quindi meno resistente, per un breve periodo senza problemi) quindi non scoppia nulla
puoi mettere una valvola di non ritorno per evitare scambi d'acqua tra la bottiglia e la vasca... ma non è obbligatorio, io la uso e sto più tranquillo
cmq fatti un giro nelle sezioni che ti ho indicato cosi capirai meglio la situazione... le domande che hai fatto tu sono i dubbi di tantissimi utenti e credo addirittura siano inserite come FAQ nell'articolo di albert_proust , quindi buona lettura
p.s. compile il profilo!!!
