Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-08-2008, 00:17   #1
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per il post che effettivamente dice come consiglia di fare il fai da te nei diversi casi
e non posso fare altro che sottoscrivere quanto dice il nostro amico
<<Per il GH durezza totale: Titolazione complessometrica con EDTA 0.01N indicatore Nero eriocromo T e tampone ammoniacale a pH 10
pH: Miscela di indicatore universale
KH: lo stesso del GH solo che cambia l'indicatore ( acido calconcarbonico + tampone di potassio)
Per il Calcio nel marino : come il GH ma con indicatore acido calcon carbonico e tampone a pH 12 (KOH).
Per il resto NO2 si usa il metodo di griess (diazotazione e copulazione tra nitriti acido solfanilico ed alfanaftilammina)
NO3 li facciamo reagire con il salicilato di sodio. formando il paranitrosalicilato di sodio
>>

ora la domanda è se è possibile confermare che effettivamente usi il metodo Griess

comunque posto qualche link utile x farsi un idea:
http://www.itisilva.it/educazione_ambientale/metodi.htm

unico problema è che tutti usano il metodo fotocolorimetrico/spettrofotometrico che a meno di avere in casa uno spetttrometro.... non sono affidabili come una titolazione con controtitolazione. al massimo puoi guardare il colore e confrontarlo con una scala come nel caso dei test tetra.
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
no2 , test , tetra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10601 seconds with 14 queries