Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-08-2008, 16:37   #3
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
non credo che qui otterai molte risposte... fai un salto nella sezione fai date, in evidenza c'è un topic con tanti link che ti riportano tantissime esperienze (dalle prime sperimentazioni di albert_proust ad oggi) inoltre c'è un topic sempre aperto... fai anche un salto nella sezione "pubblica un tuo articolo" (sotto lo sweet bar), li troverai l'articolo di albert_proust che ti spiega tutto...


cmq sia:

1)non è stabile come un impianto a bombola... ma è abbastanza controllabile (io la uso da fine gennaio senza problemi)

2)non conosco l'impianto ma potrebbe andare bene...

3)se chiudi la diffusione di co2 in vasca avrai un sovrapproduzione di co2 in bottiglia che si fermerà automaticamente al raggiungimento di una data pressione ( i lieviti ad una certa pressione smettono di riprodursi e quindi di produrre co2), questa pressione è sicuramente sopportabile dalle bottiglie di bevande gasate (io ho usato una normale bottiglietta d'acqua, quindi meno resistente, per un breve periodo senza problemi) quindi non scoppia nulla

puoi mettere una valvola di non ritorno per evitare scambi d'acqua tra la bottiglia e la vasca... ma non è obbligatorio, io la uso e sto più tranquillo


cmq fatti un giro nelle sezioni che ti ho indicato cosi capirai meglio la situazione... le domande che hai fatto tu sono i dubbi di tantissimi utenti e credo addirittura siano inserite come FAQ nell'articolo di albert_proust , quindi buona lettura


p.s. compile il profilo!!!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
casalingo , cio2 , info , lievito

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17147 seconds with 15 queries