Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-08-2008, 12:59   #1
Fillippo.Discus
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tartaruga comprata alla fiera paesana..

ciao ragazzi premetto che sono un amante di discus, però da circa una settimana mi sono cimentato nel mondo delle tartarughe acquatiche. quando ero piccolo ne ho avute parecchio (di quelle comprate alle fiere paesane) ma nell'arco di un mese morivano.. in genere mangiavano poco,quasi niente sembravano inappetenti.. Adesso ne ho un'altra, però questa volta voglio capire quello che sbaglio..
prima non mettevo mai le tarta esposta al sole, e stava praticamete in una di quelle faschette con la palma comprate sempre alla fiera.
adesso la tengo in un bidone di venti litri, messa all'aria aperta, con delle pietre, abbondande acqua, e anche una zona di nuoto libero all'ombra. ho paura che l'acqua si surriscaldi troppo? oppure no? cmq la difefrenza sta nel fatto che questa volta mi è capitata (al confontro delle altre) una tarta che divora il cibo, in mezzo secondo.fortuna o caso?cmq cambio tutta l'acqua una volta a settimana, con acqua stabulata da almeno 3 giorni.
da mangiare do i gamberetti della friskies alternato con dell'artemia liofilizzata (che praticamente dò anche ai miei discus). la tarta sembra gradire sia l'uno che l'altro. in genere mangia verso le 14:00 una volta al giorno. volevo sapere se sono nella strada giusta per vederla crescere. e poi volevo sapere quando in un anno possono crescere? nel senso che la mia è piccolissima. (fondo di un bicchiere di plastica).
secondo voi d'inverno posso lasciarla stare sempre all'aperto??
Fillippo.Discus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-08-2008, 13:57   #2
Ophelia
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora per quel che riguarda il cibo c'è un topic con una lista infinita di cose che puoi dare (a cui puoi aggiungere l'artemia che dai ai discus). Conta che spesso appena le compri non mangiano perchè disorientate...

La vasca da 20 lt per una tarta così piccola va' benissimo, ma visto che è così piccola io per il primo inverno la terrei in casa con il termoriscaldatore in acqua (immagino che sia una classica trachemys "quella verde") puntatato sui 22/23C°.

Se pensi che abbia troppo caldo fuori fai in modo che una parte d'acqua e una parte di zona emersa stiano all'ombra, così può rifugiarsi lì.

Va' bene alimentarla una volta al giorno, anche 2 visto che è così piccola, però cerca di farlo in mattinata, massimo entro le 14/15 così scaldandosi al sole a modo di digerire tutto (questo diventa ancor più importante con tarte adulte).

Ora se decidi di farle fare il letargo all'aperto avrai bisogno di qualcosa interrato almeno un metro sotto terra (che può essere anche una vaschetta di plastica o una cosa simile) con fondo fangoso in cui possa interrarsi. Il metro sottoterra serve per mantenere la tarta ad una temperatura "sicura" (ovvero superato il metro la tarta non si congela e la temperatura non scende sotto lo 0 ).

La crescita varia da specie a specie, da come e quante volte è alimentata, se fa' o meno il letargo. All'inizio crescono in fretta, quasi 1cm al mese, poi pian piano rallentano, ma come per tutti gli animali ci sono periodi in cui cresce di più e altri in cui cresce meno (la mia da qualche mese mi sembra sempre uguale).
Ophelia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2008, 14:27   #3
Fillippo.Discus
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per i consigli.. mi hanno detto che crescono molto. e soprattutto in base al sesso.se maschio cresce meno, femmnina di più. e poi mi hanno detto che in genere le tarta comprate alla fiera sono al 90% tutte femmine. ma mi chiedevo, cosi' piccola si può capire con precisione di che sesso e che età ha? per quando riguarda il mangime allora faccio la mattina alle 7:30 e poi appena rientro da lavoro alle 14:00.
per quando riguarda l'inverno, sinceramente non vorrei mettere nessun termoriscaldatore, anche perchè vivo in Sicilia, e le temperature non sono freddissime. ma volevo sapere se la tengo fuori in balcone anche d'inverno va lo stesso in letargo. e in genere quanto tempo dura?e poi tu dici per quando riguarda la crescita "dipende se va in letargo" in che senso?scusate se chiedo tutte domande.. se mi dilungo troppo e non va bene ditemelo. e poi non è che in un anno mi ritrovo un mostro gigantesco in vasca??grazie in anticipo filippo.
Fillippo.Discus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2008, 16:31   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
In comercio a volte si trovano solo femmine perchè il sesso delle tartarughe è determinato dalla temperatura alla quale vengono incubate le uova: a una temperatura di 31°C nascono solo femmine. Dal momento che di solito gli allevamenti di queste tartarughe sono di tipo intensivo-industriale (si privilegia la quantità a scapito purtroppo della qualità) c'è la diffusa tendenza ad incubare alla massima temperatura possibile (maggiore è la temperatura, minore è la durata dell'incubazione).

Determinare l'età in base alle dimensioni non è facile, perchè la crescita delle tartarughe non è regolare, ma influenzata dall'alimentazione e dalle condizioni di allevamento; se una tartaruga è tenuta male, può essere molto vecchia ma contemporaneamente molto piccola, a causa di varie patologie cronico-degenerative (esempio: rachitismo).

Di solitio comunque le tartarughe che si vendono (purtroppo!) alle fiere paesane sono molto giovani, di pochi mesi.

Trachemys scripta da giovane può essere soggetta a malattie da raffreddamento se sottoposta a sbalzi di temperatura anche di pochi gradi, quindi, sebbene in natura le giovani tartarughine vadano in letargo anche durante il primo anno di vita, in allevamento si consiglia di iniziare il letargo a partire dal secondo anno, o meglio ancora dal momento in cui l'esemplare ha raggiunto i 9 centimetri di lunghezza del carapace.
E' piuttosto azzardato tenere la tartarughina sul balcone d'inverno, perchè se non è messa in grado di andare in letargo (correndo tutti i rischi delcaso) può entrare in uno stato di semi-latenza, in cui non mangia ma continua a consumare le proprie riserve corporee, rischiando di morire di stenti.

Quello che ti ha detto ophelia riguardo la crescita influenzata dal letargo è che se uno tiene l'animale perennemente attivo (usando una tartarughiera DEBITAMENTE ATTREZZATA) questo mangerà anche d'inverno e quindi crescerà, altrimenti se in letargo bloccherà la maggior parte dei processi metabolici, e quindi non crescerà.

Qui c'è un'ottima scheda su Trachemys scripta, con tutte le corrette modalità di allevamento:

http://www.tartaclubitalia.it/specie...edaelli001.htm
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44129 seconds with 16 queries