La mia esperienza in proposito è piuttosto ambigua; l'anno scorso, a maggio, ho provato a mettere 3 carassi delle varietà eteromorfe (oranda): tutti hanno svernato senza problemi, però quest'anno, giusto un mese fa, le due tartarughe (Graptemys pseudogeographica pseudogeographica) hanno iniziato ad inseguire miratamente due esemplari. Il giochetto si è ripetuto ogni giorno, fino a quando i due pesci in questione sono spariti.
L'esemplare superstite, di taglia paragonabile ai deceduti, ad oggi non viene minimamente considerato.
Questo fatto mi porta a dire che lo spiccato individualismo delle tartarughe (ogni esemplare ha un proprio "carattere") può portare a diversi risultati quando si prova a far convivere i rettili con i pesci. Sicuramente le carpe Koi non saranno infastidite, ma i carassi, e in particolare gli orifiamma, probabilmente si (magari solo certi esemplari particolarmente appetitosi...).
Le tartarughe non danneggiano, se non involontariamente, le ninfee; la mia pianta a fiori gialli è a dimora da due anni e non è stata toccata mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|