mi sono riletto (sempre bello leggere di queste cose) il link che comunque, se non erro, non specifica perchè avviene il 'picco'
i batteri che trasformano lammoniaca in NO2 sono molto più prolifici di quelli che trasformano l'NO2 in NO3 e quindi, ad avvio ciclo si avrà una tendenza ad avere sempre più NO2 che si accumulano in attesa che gli altri si riproducano
quando i secondi si sono riprodotti in un buon numero consumeranno gli NO2 producendo NO3
quindi si ha un picco di NO2 (tossici per i pesci) e successivamente un lento ed inesorabile aumento degli NO3 (che noi diminuiamo con i cambi dell'acqua e servono alle piante come uno dei principali fertilizzanti) e diminuzione prossima allo zero dei NO2
|