Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
salve a tutti, volevo togliermi un pensiero riguardo al trattamento dei coralli molli prima dell'introduzione in vasca. Sapendo che spesso e volentieri alcuni coralli molli (specie Sinularia e Klyxum che a me piacciono tantissimo) introducono involontariamete dei nudibranchi predatori, e tenendo presente che questi animali non costano esattamente pochissimo, la mia domanda è:ma non esiste un sistema per "pretrattare" i coralli prima della loro introduzione dell'acqurio? Ho sentito dire che è possibile fare dei bagni in acqua dolce per una ventina di secondi per far staccare questi demoni dai preziosimmi coralli:è un azzardo farlo o sarebbe consigliabile eseguirlo prima della loro messa in vasca. E seconda cosa: come faccio a fissare i coralli alle rocce vive? O magari devo costruire una "sopraimbragatura" in tubi di PVC anche per loro. Ringrazio tutti anticipatamente.
Il trattamento in aqua dolce (ro) lo puoi fare come da te indicato in genere viene impiegato per eliminare i vermi piatti o planarie puo darsi che ha effetto anche con i nudibranchi, non credo che sia risolutivo al 100% osservare gli animali in vasca è direi obbligatorio
Il bagno in acqua osmotica è, sì utile, quanto particolarmente stressante per l'animale (conta che è uno stress davvero notevole) .
funziona contro le planarie ed i vermi piatti (li fa staccare) , ma contro i nudibranchi no.
Per quelli e per altri organismi potenzialmente dannosi (granchietti, cicale ecc.ecc.) l'unico vero modo è una quarantena sotto stretta osservazione (sia di giorno e soprattutto di notte) in una vasca di quarantena separata dalla vasca principale.
Oltre al bagno in acqua RO per eliminare (o meglio, far scappare) granchi e cicale puoi provare un bagno in acqua ipersalinizzata, ma è comunque uno stress parecchio grosso.
conta che un corallo tu lo acquisti e lo prelevi da una vasca in cui molto probabilmente è stato poco tempo dopo un viaggio già stressante, quindi non sempre in condizioni ottimali e magari ancora in adattamento al nuovo ambiente, e lo piazzi in un ambiente terribilmente ostile (acqua RO o ipersalina) per la proprio sopravvivenza e poi dopo poco lo piazzi in un ambiente , magari anche ottimo come valori, luce ed altro , ma comunque diverso da dove era prima quindi il corallo deve riadattarsi ulteriormente.
La cosa che sento di consigliarti è il controllo accurato della vasca da cui lo prelevi e della roccia su cui è fissato e controlli frequenti appena messo in vasca durante la notte (dopo qualche ora che le luci sono spente, non subito dopo).