Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-07-2008, 12:26   #1
Andrea Tallerico
Discus
 
L'avatar di Andrea Tallerico
 
Registrato: Sep 2007
Città: Creazzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 0 per ora
Età : 43
Messaggi: 4.311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andrea Tallerico Invia un messaggio tramite Skype a Andrea Tallerico

Annunci Mercatino: 0
punto disano

Ciao ragazzi volevo sapere se su una porta lampada tipo il mod . punto della disano si può montare un bulbo ADA.
e se si che cosa puo comportare il non avere il ballast ecc...
Andrea Tallerico non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-07-2008, 13:33   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
se ti riferisci al modello con attacco RX7s, basta che la potenza sia la stessa (70 e 150W hanno lunghezze diverse), così usi lo stesso gruppo d'accensione

Se ti riferivi al modello per alogene (attacco RX7), non va bene: è più corto e ti mancano accenditore e reattore


Ah, io ho un Fosnova Trial-One Ceramic con bulbo Osram (che presumo costi meno di un bulbo col marchietto ADA )
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2008, 16:07   #3
Andrea Tallerico
Discus
 
L'avatar di Andrea Tallerico
 
Registrato: Sep 2007
Città: Creazzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 0 per ora
Età : 43
Messaggi: 4.311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andrea Tallerico Invia un messaggio tramite Skype a Andrea Tallerico

Annunci Mercatino: 0
non ho capito ma il ballast a che serve allora?
in fine è sono tutti dei normali porta lampada .... o no?
al brico da me vendono fari a 15,00 per montare bulbi da 150 watt.
quindi potrei benissimo prenderne uno e montarci un qualsiasi bulbo che soddisfi le mie esigenze?
Andrea Tallerico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2008, 16:54   #4
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No...

La alogena la colleghi al 230V e si accende

Un HQI ha bisogno di un reattore (per limitare la corrente) e di un accenditore (per innescare la scarica; genera impulsi a circa 5000V)

O compri un faretto HQI e vai tranqullo come me , oppure modifichi un faretto da 8 euro (c'è un articolo in AP, mi pare nella sezione nanoreef / fai da te )
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2008, 17:21   #5
Andrea Tallerico
Discus
 
L'avatar di Andrea Tallerico
 
Registrato: Sep 2007
Città: Creazzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 0 per ora
Età : 43
Messaggi: 4.311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andrea Tallerico Invia un messaggio tramite Skype a Andrea Tallerico

Annunci Mercatino: 0
io ho preso dei faretti in negozio da me nel magazzino e pratikamente una volta smontati hanno solo le 2 chiamiamole pinze dai lati e basta e con un bulbo osram hqi si accendono come mai?
il punto della disano cos'è allora?
Andrea Tallerico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 08:48   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se colleghi un bulbo hqi al 230V non so cosa possa succedere... Se non viene innescata la scarica, non si accende. Se non viene limitata la corrente, si fo***

Il Punto 1130 è per le alogene, il Punto 1131 è per le HQI (e se noti, dietro al riflettore c'è uno scatolotto che contiene il gruppo d'accensione)
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 09:44   #7
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao stai confondendo le lampade a ciclo di alogeni (alogene) con quelle ad alogenuri metallici..
Da Wikipedia le prime funzionano così:
Al gas contenuto nel bulbo viene aggiunto iodio, kripton, e a volte, xeno per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3000 K, in modo da aumentare l'efficienza luminosa e spostare verso l'alto la temperatura di colore.
Due lampade alogene dicroicheNelle alogene il tungsteno che evapora a causa della temperatura elevata reagisce con il gas formando un alogenuro di tungsteno. Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ciclo alogeno. In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere almeno doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo.
Poiché il bulbo, per permettere la reazione chimica tra iodio e tungsteno, deve avere una temperatura non inferiore a 250°C, viene utilizzato un vetro speciale (quarzo) ad alta resistenza.

Le seconde invece funzionano pressapoco così: c'è un tubo di scarica realizzato in quarzo per resistere alle elevata pressione e temperatura di funzionamento ed è inserito in un bulbo di vetro al cui interno è praticato il vuoto per evitare disperdimenti termici per convezione. Nel tubo di scarica oltre ai vapori di mercurio, sono presenti vapori di alogenuri di sodio, tallio, iodio ed eventualmente terre rare come olmio, disprosio ecc. Tali sostanza partecipano attivamente alla scarica insieme ai vapori di mercurio rendendo continuo lo spettro di emissione.

Praticamente mentre la prima è una lampada ad incandescenza come le comuni lampadine..hai solo un bulbo con all'interno il filamento di tungsteno e gas che permettono di "rigenerare" in parte il filamento e possono funzionare a 12V, 24V e 220V.
Le seconde invece sono delle lampade a scarica con un funzionamento completamente diverso..molto più simile ai neon che non alle alogene..anche se la forma della lampada può ingannare..queste hanno due bulbi uno nell'altro e in quello interno sono inseriti oltre al vapore di mercurio anche altri gas ad alta pressione..invece i comuni neon hanno un solo bulbo in in quanto il mercurio inserito è a bassa pressione..
boh..spero di esserti stato d'aiuto..ciao..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 09:45   #8
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se colleghi un bulbo hqi al 230V non so cosa possa succedere... Se non viene innescata la scarica, non si accende. Se non viene limitata la corrente, si fo***
e che può succedere?!?!?! -28d#
Lo bruci!
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
disano , punto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15655 seconds with 16 queries