Fra le conseguenze dell'aumentata salinità (anche 1040 mg/l nel periodo autunnale -05 ) vi è la riduzione della saturazione di ossigeno, con un picco di 1.6 mg/l (anche se la causa principale è l'elevata temperatura). Questa catena ha determinato una riduzione dei nutrienti portati a mare, con aumento di limpidezza e problemi agli allevamenti di vongole, che si sono trovate meno "pappa" da filtrare

.
Insomma, noi umani riusciamo sempre a chiuderci gli attributi nel cassetto...