Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
lusontr, tanto è stata scartata. ( non avevo pensato che i miei padelloni risucchiassero anche i piccoli Hypancistrus ). Ora vedrò se metterli nella vasca da 10 litri oppure creare ( o cercare se esiste ) una sala parto rigida.
La cosa che mi turba per la vasca da 10 litri è che se metto il filtro micron, caricato con la sua cartuccia ( zeolite, carbone attivo e lana di perlon ) può bastare o comunque dovrei fare cambi frequenti? ( perchè non credo di poter fare cambi ogni due giorni come penso che dovrei fare.. ) Il fatto è che non capisco se quel filtro svolge azione biologica, quindi non so se prima o poi si avrà qualche picco dei nitriti oppure svolgendo solo azione meccanica comunque devo fare cambi frequenti.. Che confusione!!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu, grazie del gelato, anche se ne vedo fin troppo
scherzi a parte, secondo me può bastare il filtrino, comuqnue stasera pleco dovrebbe connettersi e ti dirà qyualcosa di più preciso...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Ma sicuramente avrà un altro gusto se visto da un'altra prospettiva! :)
Ok, grazie a te ed al tuo moroso per la pazienza..
Spero solo che sia come ha detto lui e che sia normale quella pancia sferica, perchè ho dato un'occhiata,s ono riuscita a spiarla per un pezzettino fuori dalla canna e mi sembra che abbia ancora quel pancione..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Beh io ho sia un areatore ( che usavo per l'allevamento delle artemie ) che il filtro a cartucce in questione.. Qual'è meglio usare nella vasca di 10 litri usata solo per l'accrescimento degli Hypancistrus senza dover far cambi ( se non uno a settimana max ) per il tempo necessario a far crescere abbastanza i piccoli da poter essere riimmessi in vasca o dati via? ( la vasca sarà riempita con la stessa acqua dell'acquario e smantellata dopo, quindi ogni qual volta che i due si riproducono il tutto riparte ( quindi la vasca non avrà filtrazione biologica, neanche volendo )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Ciao
Scusate ma sono strapreso.
Allora:
Quando deve deporre fa sempre così,ma lo fanno parecchi loricaridi.
Già per i fatti loro un loricaride che sta bene ha una pancia bella tonda che sfiora il terreno tanto è gonfia..
Ci sono addirittura casi di pesci che erano così pieni di uova da sollevare addirittura le scaglie.
Il pesce in questione dovrebbe avere la zona dell' ovidepositore giallastra se fosse in procinto di deporre.
Comunque osservando la mia femmina di L400 non era molto più sgonfia di questa,prima di deporre.
Se nuota normalmente,non sta coricata su un lato,si alimenta e non respira affannosamente significa che sta bene.
Hai somministrato chironomus o tubifex?
Se si potrebbe essere un tipo di "bloat" se no invece non è nulla.
Se dovesse essere ritenzione di uova io non so che farci perchè come dicevo a francesca avrò fatto covare almeno 10 specie diverse di loricaridi e non mi è MAI successo che trattenessero le uova.
Allora: Chironomus e Tubifex li somministro, ma gli Scalari non li fanno arrivare neanche agli Agassizi quasi, quindi dubito fortemente che possano essere arrivate a lei. Comunque quando lo somministro lo do al pasto pomeridiano, proprio per dare al tempo agli Agassizi di finire eventuali rimasugli scesi tra la vegetazione.
La pancia tonda infatti ce l'ha anche il maschio, ma quella della femmina mi sembrava veramente spropositata in confronto.
Per la zona dell'ovodepositore cercherò di guardare adesso appena metto in vasca le pasticchette ( si fionda su da mangiare peggio del maschio, però solo se non ci sono io ad osservarla ).
Nuoto: appena mi avvicino che è fuori si fionda verso la canna come una saetta, quindi suppongo non abbia problemi di nuoto.
Coricata su un lato: assolutamente no.
Si alimenta: eh si, ieri appena si sono spente le luci mi sono avvicinata molto lentamente con la torcia e si era avventata sulla pasticca.
Respiro: dalle fugaci visite sembrerebbe normale ( come il maschio insomma )
Tu no, ma a Francesca è successo: cosa pensi possa provocare la ritenzione?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.