Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Gilberto,
io non voglio mettere le rocce nel refugium, non sono stato neanche io a proporlo, ho solo pensato che una piccola quantità possa andarci perchè ho visto tanti che ne avevano.
Io le tue parole non le traviso perchè sia il tuo parere che quello di altri qua nel forum lo prendo in grossa considerazione e questo lo hai visto.
Adesso perchè tiri in ballo il discorso del Mud, del vetro di fondo? Guarda che questo post si chiama "Allestimento Minimalista" e non "Rocce in sump e diamo addosso a Giuseppe"
Dato che sono stato chiamato in causa cerco di spiegare meglio quello che avevo in mente di fare per posizionare le rocce con DSB.
Alcuni utenti consigliavano di mettere le rocce anche sotto la sabbia mentre altri solo sopra. Io ho la sensazione che sotterrare una roccia per 15cm in sabbia sia uno spreco, oltretutto facendo cosi' le rocce tolgono molto spazio alla sabbia stessa e non assolvono al loro scopo primario. Bisogna capire allora perchè alcuni utenti hanno suggerito di metterle sotto. Io credo che il motivo sia per favorire la colonizzazione e la permanenza dei batteri/vermetti nel substrato. Poi se ci pensate bene in natura le rocce si trovano anche sotto la sabbia, no?
Quindi ho pensato di mettere in pratica una via di mezzo tra le due soluzioni tramite una Griglia in PVC dove appoggiare le rocce in modo tale che fossero si insabbiate ma solo in parte.
Come dite ...? sto andando off-topic...? Scusare rimedio subito: Giuseppe è un pazzo visionario!!! Ecco adesso è ok
Bluref, grazie mille la tua spiegazione mi ha chiarito il concetto.
Donatello, ho l'impressione che ti debba rileggere come lavorano i battieri, le rocce e tutto il sistema in base alla luce, movimento etc...
Per farla come dici tu allora basta prendere delle rocce di tufo, innocularle con batteri ed abbiamo un sistema eccellente.... peccato che non sia cosi'.....
P.S. un kg di sabbia ha una capacita' biologica di molto maggiore rispetto alle rocce vive ma perche' usiamo le rocce?
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Donatello, ho l'impressione che ti debba rileggere come lavorano i battieri, le rocce e tutto il sistema in base alla luce, movimento etc...
Per farla come dici tu allora basta prendere delle rocce di tufo, innocularle con batteri ed abbiamo un sistema eccellente.... peccato che non sia cosi'.....
P.S. un kg di sabbia ha una capacita' biologica di molto maggiore rispetto alle rocce vive ma perche' usiamo le rocce?
scherzi vero!!!!
ragiona un secondo un percolatore non e inluminato eppure lavora anche se non completa il ciclo,xche!!
perche l'acqua viene ossigenata,io ho visto vasche che usavano sto tuchettino,ed erano spettacolari,ma la sump era enorme,vasche stupende veramente molti pesci e belli tondi
infatti non ho detto che il lavoro biologico delle roccie in una sump e al pari della vasca e minore pero ce,lavorano ugualmente offrendo vantaggi e svantaggi
lo svantaggio e che x vedere benefici bisognerebbe averne almeno il 50 % del volume della vasca x avere senso
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Quello che Donatello dice per me non e' minimamente paragonabile all'azione svolta da delle rocce in vasca, quello che dice Dona e' attuabile tranquillamente con un poco di tufo piuttosto che rocce prodotte in casa...
Roberto, le rocce nelle vasche di stabulazione in cantina di Riccardone non me le ricordo, mi ricordo pero' perfettamente la vasca, e ti posso garantire che oltre al fondo Joubert aveva una decisamente elevata quantita' di rocce anche in vasca, solo quelle potevano tranqullamente darti sicurezza....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Partendo dal presupposto che anche io sono convinto che per svolgere al meglio le funzioni nitrificanti e denitrificanti le rocce dovrebbero essere messe nelle condizioni ideali, che appunto corrispondono a quelle della vasca con luce e movimento, ho comunque un dubbio che mi mette in crisi tutto quanto è stato detto sin'ora sulla quantità di rocce che si devono mettere in vasca:
Se la teoria fosse corretta, le rocce che sistemiamo alla base della barriera e che ammassiamo fino a creare poi le basi di appoggio ai coralli, a cosa servono se non ricevono lo steesso movimento e la stessa luce?
E' evidente che invece, anche se queste rocce restano ombreggiate da quelle sovrastanti ( quando non tutte le rocce sono al buio completo a causa di fittissime foreste di coralli.... ) riescano comunque a completare il ciclo dell'azoto in assenza di luce e del maggiore movimento che invece si verifica sul perimetro esterno della barriera...
Quindi? Che volevo dire non lo sò, ma i fatti mi cosano...