Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-06-2008, 12:41   #22
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Il problema delle alghe è dovuto indubbiamente ad uno squilibrio tra i nutrienti, questo è risaputo, ovviamente anche la fertilizzazione solida deve ottemperare a determinati criteri, che però sono molto più semplificati rispetto ai protocolli di fertilizzazione liquida.
Questo perchè per il nutrimento liquido esistono diversi metodi di gestione, tutti validi, che possono basarsi ad esempio sull'azoto, sul quale si regolano in percentuale tutti gli altri, oppure su metodi tipo quello di Barr, che prevede di "pompare" e poi rimuovere con i cambi..
insomma i range d'azione sono diversi.
La fertilizzazione solida invece si basa solo su di un concetto:
possedere un prodotto che nel tempo non degradi, e che sia sempre e comunque disponibile ad essere "trattato chimicamente" dalla pianta per mezzo di un processo biologico un pò lunghetto da enunciare.
L'azoto in forma ammoniacale NH4 + si presta per concimazioni a lento rilascio, visto che il terreno lo ossida in forma nitrica NO3-, molto più facilmente utilizzabile dal vegetale.
Ovviamente il primo tipo di azoto non va aggiunto in vasca, visto che viene prodotto quotidianamente dai processi catabolici della vasca, il secondo invece va integrato nel momento in cui ci accorgiamo che la sua concentrazione risulta essere troppo bassa.
Tendenzialmente dunque direi di monitorare contestualmente le percentuali di azoto e basare su quelle la necessaria integrazione degli altri nutrienti.
Questo significa che quando esso è presente in quantità ottimali non è necessario integrarlo, e dunque si procederà con l'integrazione degli altri nutrienti.
Non dimenticate inoltre che le piante necessitano di discrete quantità di sali minerali necessari al processo di trasporto e di trasformazione dei nutrienti
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32420 seconds with 15 queries