Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-06-2008, 20:15   #1
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
La "cilindraia" a cilindri controrotanti è una ottima macchina: quoto anche io...
Ovviamente tutto dipende dalla riduzione granulometrica che vuoi ottenere: sono macchine che lavorano con rapporti di riduzione di 2-3..ovviamente l'alimentazione deve essere dall'alto e non dal lato (come sembrerebbe per la macchina che avete in officina).

Invece il modellino che hai creato penso abbia un problema: nella direzione verticale il materiale non è accompagnato verso l'uscita perchè il rotore è cilindrico...
Nelle soluzioni industriali da cava esistono macchine che lavorano per compressione (e non per strisciamento) molto simili alla tua "idea", ma il rotore eccentrico che tu hai creato cilindrico è invece un tronco di cono ad asse verticale: l'eccentricità in questo modo è minima e il rapporto di riduzione non ti è dato da (minima distanza rotore statore)/(massima distanza rotore-statore), ma da (minima distanza in basso)/(massima distanza in alto)

Non so se sono stato spiegato...

Comunque il quel caso il rapporto di comminuzione passa anche a 6-7

bho, io ci ho provato a riportare la discussione ad un livello più alto...
__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lapillo , macchina , macina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13208 seconds with 14 queries