Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-06-2008, 20:27   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
La sump funge da alloggiamento per i materiali filtranti (percolatore, oppure biologico classico) e per il riscaldatore, inoltre serve come serbatoio d'acqua per la realizzazione delle maree.

La sump va collocata sotto la vasca principale, alla quale è collegata mediante due tubi di scarico di differente altezza (livello max e min marea) che passano attraverso il vetro di fondo e scaricano sui materiali filtranti.
La mandata in vasca può essere realizzata a pioggia o mediante un semplice tubo a manico d'ombrello, come nei filtri esterni tradizionali.

Bassa marea: la sola pompa 1 è accesa e lo scarico di piccolo diametro è sufficiente a rimuovere tutta l'acqua immessa in vasca principale.

Alta marea: il timer avvia la pompa 2 insieme alla 1 e lo scarico basso non basta a far defluire tutta l'acqua... il livello aumenta fino a raggiungere il secondo scarico e quindi si stabilizza.

Finito il periodo impostato per l'alta marea, la pompa 2 si ferma e l'acqua torna a scendere... semplice, no?!?





L'unica avvertenza è calibrare per bene i diametri degli scarichi rispetto alla portata delle pompe, in modo da rendere salita e discesa delle maree molto graduale... se si usano pompe a portata variabile, basta regolare queste ultime
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
semplice

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15047 seconds with 14 queries