Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-06-2008, 09:02   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma sentite, senza polemica, ma perchè uno dovrebbe farsi una vasca con acqua salmastra e poi mettere pesci "adattabili" o che "tollerano anche" l'acqua salmastra o che ci fanno una puntata ogni tanto? A quel punto un acquario di acqua dolce non è meglio?
Diverso è se effettivamente quei pesci sono stati rinvenuti con una certa continuità in acqua salmastra.
Credo che gli organismi rinvenuti in acqua salmastra si possano dividere in quattro categorie:
a) quelli che arrivano agli estuari dai fiumi (e possono tornarci)
b) quelli che arrivano agli estuari dal mare (e possono tornarci)
c) quelli che passano l'intera vita in acqua salmastra
d) quelli che vivono indifferentemente in acqua marina, dolce e salmastra
E forse sarebbe da rivedere l'elenco dei pesci salmastri dividendoli in tali categorie, fin dove arrivano le mie conoscenze. Però a questo punto si dovrebbe dare una sistemazione specie per specie perchè nell'ambito dello stesso genere, vi sono specie appartenenti a più di una categoria (vedi ad es. Tetraodon).

PS: so che in biologia ci sono termini tecnici per descrivere le quattro categorie, ma, a parte che sul momento non li ricordo, così mi sembra più chiaro per tutti
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , acquari , pesci , salmastra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33984 seconds with 15 queries