Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve gente, ho da poco allestito la mia seconda vaschetta da 30lt e ho acquistato ad una cifra davvero irrisoria, perchè in offerta, l'impianto co2 a lievitazione della Ferplast. Vorrei sapere però se eventualmente posso eliminare dalla vasca il cosidetto Mixer che effettivamente mi occupa un bel po di spazio! Dando un occhiata ho capito che serve a non disperdere la co2 in superfice...beh vorrei sapere eventualmente, potrei farne a meno??? Cioè vi spiego meglio, posso collegare direttamente il contenitore della fermentazione al contabolle, collegare poi la valvola di non ritorno e poi mettere alla fine del tubo una normale porosa, eliminando appunto tutto sto coso ingombrante??? Lo sò mi direte, e che te lo sei comprato a fare tutto l'impianto se non lo usi?! Beh era in offerta e onde evitare l'impianto fai da te l'ho preso. Io in definitiva credo si possa eliminare il mixer, ma attendo i pareri dei più esperti.
Secondo me in 30 litri il reattore ferplast è troppo efficiente e corri il rischio di tassi troppo alti di co2, specialmente se ricarichi la bottiglia a zucchero e lievito.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
...Quindi mi consigli di eliminare il Mixer in question e di metterci alla fine del tubo una normale porosa??? Magari posso regolare il num. di bolle aggiiungenoci un regolatore come nel deflussore delle flebo!...Perchè ho letto sulle istruzioni che il num. di bolle non lo si può impostare.
Lo so. Anch'io uso quel reattore in un acquario da 300 litri lordi e funziona neanche troppo male.
Il numero di bolle è molto difficile da regolare con l'impianto a fermentazione. La bottiglia ferplast, che uso invece con la porosa in un acquario da 45 litri, non ha neanche la rotella tipo i deflussori per flebo e non sono mai riuscito ad adattarne una.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Io avevo pensato di prendere una rotella per regolare il flusso, staccarla dal tubo del deflussore della flebo ed infilarla nel tubo dell'impianto della ferplast in modo da cercare in qualche modo di gestire il numero di bolle, appena avvierò l'impianto vedrò se la cosa è fattibile o meno...per il momento è spento perchè non ho ancora introdotto le piante.
In definitiva quindi sarebbe meglio eliminarlo il mixer? che poi oltre ad occupare spazio in vasca PRECISAMENTE a cosa serve?
Il mixer "scioglie" la co2 nell'acqua e lo fa in modo molto efficiente tant'è che difficilmente si intravedono bollicine di gas che fuoriescono dal reattore.
La pietra porosa è meno efficiente in quanto solo una parte del gas si scioglie in acqua lungo la risalita delle bollicine ma questo non è male in acquari piccoli con impianti a fermentazione difficilmente regolabili.
Anzi, in piccoli acquari, nonostante la scarsa efficienza della pietra porosa, occorre comunque prestare molta attenzione ai valori di ph e co2 per evitare problemi.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Ti ringrazio per la speigazione artdale!
A questo punto credo proprio di eliminare il mixer e utilizzare una semplice porosa.
In ogni caso aspetto anche consigli da altri utenti