Ciao
esox,
in effetti il rimescolamento degli strati è il compito principale dell'aeratore
Comunque è altrettanto vero che a livello della superficie delle bolle avvengono scambi gassosi secondo gradiente di concentrazione, esattamente come per la superficie dell'acqua; se le bolle sono molto grandi la superficie di scambio e minima, se le bolle sono finissime, la superficie è nettamente aumentata e raggiunge considerevoli proporzioni.
La storia delle onde nel Tanganica l'ho letta da qualche parte, non ricordo se cartacea o su internet...se la trovo posto il link o cito il testo...non so quanto possa essere attendibile, però dà una convincente spiegazione del perché, in uno tra i laghi più poveri di vegetazione (ad es. rispetto ad alcuni fiumi come il Rio delle Amazzoni), vi siano livelli di ossigeno così alti.
Grazie per il consiglio sulla porosa, vorrà dire che una volta deteriorata la sostituirò con una "classica". Una curiosità: ma perché nel marino dura di più?
Grazie
