|
Quote:
|
edvitto, proprio per questo ho consigliato un collegamento in parallelo...
|
Discuisevo sul concetto di "più è meglio", non sulle modalità di collegamento...
In ogni caso, un alimentatore elettronico non è solamente un generatore di tensione, è un elemento più complesso che deve essere in grado di fornire ai circuiti diversi gradi di tensione (e dunque corrente) perchè le nostre belle lampade al neon non sono solamente delle resistenze, ma hanno anche un carico induttivo e capacitivo.
Ora, io non ho modo di conoscere tutti gli elementi che caratterizzano queste lampade, sto solo dicendo che:
1. se un alimentatore è progettato per alimentare una lampada da 15W, non è detto che, a prescindere dal tipo di collegamento, si riesca ad alimentare due lampade di potenza circa mezza: dipende tutto dalle caratteristiche dei carichi; eccio perchè di solito sugli alimentatori c'è scritto che tipo e che numero di lampade possono montare (sul mio elettronico philips c'è scritta una sequela di numeri...)
2. se metti un alimentatore da 16W su una lampada da 8W c'è il rischio che la fulmini.
Se comunque il carico di queste lampade fosse solo di tipo resistivo avresti ragione tu...