| paolo brustia, hai la testa matematica!(è un complimento, ovviamente) però....sarebbe corretto quello che dici se tutto fosse stato fatto con la massima precisione, ma non credo sia questo il caso: non sappiamo, ad esempio, con che cosa ha fatto i rabbocchi.
 poi è vero che la misurazione gh 15 è stata fatta dopo il cambio d'acqua osmotica (quindi ci si aspetterebbe un gh più basso di quello misurato il 20), ma forse l'evaporazione avvenuta tra il 20 e il 2 giugno ha contribuito a mantenere al di sopra di 15.... ma noi non abbiamo il dato di come fosse la durezza il 2 prima del cambio!
 tantopiù alla luce di questi miscugli d'acqua, non mi pare strano che il gh sia ballerino: io per il futuro cercherei di stabilire a che valore lo vuoi tenere e cercherei di mantenerlo, miscelando opportunamente l'acqua prima dei cambi e mantenendo le proporzioni d'acqua costanti. Inoltre, i rabbocchi vanno fatti con acqua osmotica, altrimenti la durezza piano piano sale.
 baci, ba
 |