|
Quote:
|
Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....
|
Grazie Gilberto, questa era la risposta che cercavo. Il mio principale timore era l'eventuale rilascio di PO4 dall'aragonite.......ripensandoci meglio però è anche vero che lo scioglimento di quest'ultima avviene lentamente e molto probabilmente la quantità di inquinante che ne viene rilasciata risulta trascurabile.Penso inoltre che l'eventuale accumulo di nutrienti con l'andare del tempo possa essere causato maggiormente da movimento non corretto e dal non inserimento di organismi che smuovono le parti suprficiali del DSB. Se lo strato superficiale del DSB viene continuamente smosso, il giusto movimento può far si che le sostanze inquinanti vengano asportate e successivamente schiumate.......parte di questi detriti, sempre grazie al movimento superficiale, possono penetrare negli strati più profondi del DSB andando a nutrire i microorganismi che popolano questa zona........permettendo una migliore denitrificazione........

..........oppure non ciò capito niente?
