Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
credo che non sia possibile effettuare il calcolo che richiedi....
il n° di bolle di CO2 dipende infatti da molte variabili (KH PH litraggio vasca ecc.)e non ti si può dire che a xmg/L corrispondono Y bolle.....
in base al PH e al KH , regolerai di conseguenza la quantità di bolle tramite l'arcinota tabella!
ciao,
paolo
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
Non penso
Lo sà bene che il litraggio non incide assolutamente, se si ha un dato valore di KH e di PH la concentrazione di CO2 è uguale in un 30litri come in un 400 litri, proprio perchè la CO2 rilevata è espressa in mg/l
Giuseppedona per il calcolo del valore assoluto della CO2, sapere il litraggio non apporta alcuna modifica come dici bene tu!
sapere il litraggio poteva servire per rispondere alla prima domanda fatta da danilo, cioè quante bolle.
lo so che una risposta sulle bolle da diffondere non è possibile darla, ma da un 30L a un 500 gli si sarebbe potuto consigliare un impiante (anche fai da te), consono.
ciao,
paolo
Molto probabilmente paolo brustia, , secondo la mia interpretazione, intende che a parità di pH e KH di partenza, per raggiungere lo stesso risultato, una dei fattori che condizionerà la quantità di bolle, è sicuramente anche il litraggio della vasca
Non penso
Lo sà bene che il litraggio non incide assolutamente, se si ha un dato valore di KH e di PH la concentrazione di CO2 è uguale in un 30litri come in un 400 litri, proprio perchè la CO2 rilevata è espressa in mg/l
Appunto, la concentrazione di CO2 sarà uguale in un 30litri come in un 400litri, ma come giustamente dici è espressa in mg/lt 30 litri sono meno litri di 400, quindi per aver la stessa concentrazione ci vorranno biù bolle in 400 che in 30.
pclaudio, non mi sono mai posto il problema delle bolle al minuto, io mi regolo solo con il KH e il PH.
Il numero di bolle al minuto è ovviamente influenzato dal litraggio della vasca (non ho mai detto il contrario) ma dipende anche da molti fattori non ultimo dal diffusore che utilizzi per immettere CO2. Se per esempio utilizzi un buon micronizzatore o un reattore avrai una richiesta minore di CO2 e pertanto di bolle al minuto perchè questa viene meglio "sciolta" in colonna e lo spreco ridotto al minimo. Se le stesse bolle al minuto le immettessi utilizzando per esempio una pietra porosa vedresti che a parità di KH non otterresti lo stesso PH.
Come vedi il valore delle bolle al minuto è un dato molto ma molto variabile e soggettivo da vasca a vasca, proprio per questo io non mi pongo mai il problema di quante bolle immetto.