ciao, ti ringrazio per il consiglio, ma nel mio caso ho preferito sostituire il pezzo finale di pescaggio del filtro con un pre-filtro da sotterrare, in parte, nel fondo dell'acquario. ;)
Approfitto di questo post per farvi un'ulteriore domanda. Nel mio allestimento possiedo un filtro esterno (funzionante) e un filtro interno (spento e mai utilizzato). Mi sta balendando l'idea di ricreare un'effetto pioggia come spiegato in uno dei vostri tutorial solo che nel mio caso specifico calzerebbe a pennello riutilizzare l'acqua della pompa interna, anziché di quella esterna per come è posizionata e per il fatto che avrei immediatamente a disposizione dei tubicini di raccordo. La mia domanda è questa: potrei azionare la pompa di filtraggio interna anche senza averla, diciamo così, fatta rodare durante l'allestimento dell'acquario? Quando ho montato il tutto, ho predisposto il filtro interno (inserendoci, cioè, carbone attivo, spugne varie, ecc) in modo che fosse possibile da subito il suo utilizzo in caso di guasto di quello esterno. Il mio dubbio è rappresentato dal fatto che non avendolo mai azionato, e quindi mai rodato, non so se possa causare in qualche modo dei problemi dovuti alla mancanza di una corretta flora batterica.
|