si... scusa se non ho messo spiegazioni al momento, ma se vai a rivedere qualche topic aperto in precedenza troverai tanti motivi per cui non è consigliato (anche se naturalmente si è liberi di farlo) acquistare uova dal sud est asiatico.
1) gli allevatori asiatici riproducono i pesci esclusivamente per business, in tutto il mondo e in Italia e in Europa ci sono allevatori appassionati che riproducono tantissime specie (tra le quali anche i rachovii) con la dovuta attenzione alla provenienza della specie e con il rispetto di colui che si è fatto il mazzo per andarla a pescare...
2) i suddetti allevatori mantenendo i pesci per passione (chiedendo ovviamente un po' di euro per il sacchetto) sono infinitamente più affidabili sia per la sicurezza di una buona schiusa, sia per le condizioni di allevamento
3) cosa c'è scritto sul sacchetto? nothobranchius rachovii "Beira"?... ma saranno i "Beira" 98 o i miei "Beira" MT03/1.... i killifish sono diversi dagli altri pesci d'acquario che si trovano nei negozi, ognuno ha la sua provenienza precisa, spesso due popolazioni sono distanti solo qualche metro e sono profondamente diverse (e spesso rare!!!)... i tailandesi molto spesso non badano a queste cose, a loro interessa solo vendere....
...sono abbastanza chiaro?
...in ogni caso ti conviene archiviare il sacchetto in un luogo buio a temperatura costante (scatola di polistirolo) controllare le uova subito, se ci sono.... e controllarle spesso durante questa prossima estate, tipo ogni tre settimane.... i rachovii hanno un lungo periodi di incubazione, che va da sei a nove mesi, e a volte qualche uovo per schiudere ci mette un anno....
... pensa che ho schiuso la settimana scorsa uova di nothobranchius rachovii "Beira" MT03/1 da un sacchetto che ho raccolto il 15 giugno 2007 e delle uova contenute ne era pronta circa la metà...
Marco