ma che pompa è? è della askoll? ha lo scompartimento per i cannolicchi o ha solo la spugnetta? Ma lo hai preso in un negozio o su internet, strano che non ti abbiano spiegato il funzionamento della pompa: se ho ben capito dalle foto la rotella sopra serve per regolare la portata delle bollicine che fa la pompa (e quindi l'aeratore è un doppione inutile) e la levetta regola invece la portata di acqua. A me non sembra creare troppa turbolenza. Ce l'ha un foglietto di istruzioni questa pompa? con su scritta la portata? Se vuoi un consiglio io metterei la pompa attaccata al lato destro della vasca, sul vetro corto, in modo che il getto d'acqua corra in direzione della lunghezza dell'acquario.
perchè non prendi un altro po' di ghiaietto così interri le echinodorus? vedrai che spettacolo. il fondo fertile non è così indispensabile. io non ce l'ho e con il fertilizzante in pastiglie ho 2 echino che sembrano una giungla!!
Fai bene a non mettere troppo le mani in vasca, brava. Però dobbiamo capire come fare manutenzione alla pompa senza estrarla dalla vasca, cosa che manderebbe a secco la spugna e/o i cannolicchi interni facendo morire i batteri nitrificanti e mandando a monte ogni volta la maturazione del filtro.
|