Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-07-2010, 19:25   #1
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Tor77 bella vasca, deve ancora crescere ma ha un ottimo potenziale, però la gestione è uguale alla mia, non c' niente di strano, non sono in tanti che usano acquatronica o cose del genere
comunque io ho qualcosa in meno di te non ho il refrigeratore, faccio tutto con 2 ventole, e non ho neanche il condizionatore in casa
secondo me un oggetto fondamentale è un UPS, salva la vasca quando se ne va la corrente, perchè bastano poche ore e se ne va la vasca con tutta la fatica, la passione e la dedizione(oltre i soldi) che ci mettiamo
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, vedo che hai una valenciennea, io l' avevo nella vasca con il fondo alto solo 1 cm e non creava problemi, ma non la metterei nella prossima a DSB perchè scavando potrebbe disturbare il DSB, come mai l' hai messa??? non è meglio qualche stella insabbiatrice???

Ultima modifica di UCN PA; 14-07-2010 alle ore 19:28. Motivo: Unione post automatica
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 16:30   #2
Tor77
Protozoo
 
L'avatar di Tor77
 
Registrato: Nov 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
UCN PA

Sono d'accordo con te sul UPS fondamentale per la vasca.

Io intendevo meno elettronica solo per il semplice motivo e ti faccio un esempio:
io ho un multicontroller tunze lo uso im modalità pulse sempre a manetta perche in questo modo circola abbastanza acqua e non si creano ciano, bene è andata via la corrente per un secondo e quando è ripartita si è azzerata ed non andava piu in modalità pulse io me ne sono accorto il giorno dopo e i ciano sono arrivati anche se pochi (e se fossi stato in ferie?)

Nella prox vasca per fine anno intendo ,mettere le pompe direttamente attaccate alle corrente senza nessun controller stessa cosa per la temperatura nessun controller ma un condizionatore che fa acqua fredda e calda, uno schiumatoio un reattore con controller e sonda (purtroppo è essenziale per sps) un ups, luce e tanti pesci, alimentazione solo per pesci, stronzio e iodio come integratori niente altro. Questo per me è la cosa piu naturale che si puo avere senza rischiare che succedano casini.
Si potrebbe levare la sonda del reattore ma è un pò rischioso e difficile da tarare con i tempo vedrò e vedrò anche con un buon DSB e un DBS sotto la vasca di eliminare piano piano anche lo schiumatoio(il mio adesso è in funzione ma non schiuma quasi piu).

Capisci cosa intendo per "naturale" cercare di togliere con il tempo e lesperienza e la solidità di una vasca tutto cio che è superfluo e che spesso ci porta ad esagerare o a sbagliare e magari pensiamo che siamo non che non siamo capaci.
------------------------------------------------------------------------
La valencieneea la avevo prima che non era DSB e per fortuna non crea casino in vasca, ma anzi setaccia solo lo strato superiore meno di 1 cm e lo tiene sempre pulito a parte la sua tana che si è scavata sotto una roccia.

Un mio amico ne ha una e gli sposta tutta la sabbia del dsb e non è contento.

Non consiglio nessuno di metterla anche se si trova un esemplare come il mio che non fa disastri (anzi è utile) NON SI SA MAI!!
__________________
Nella vita non si può Mai dire Mai

Ultima modifica di Tor77; 17-07-2010 alle ore 16:39. Motivo: Unione post automatica
Tor77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 18:31   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
io non vorrei ritornare sulla polemica....ma sai che hai + tecnologia e cose non naturali tu nella tua vasca che io nella mia??

io il controller ph non lo uso.......e pensa che non metto nemmeno iodio e stronzio......è anche vero che la mia vasca fà abbastanza cag.re
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 13:25   #4
Tor77
Protozoo
 
L'avatar di Tor77
 
Registrato: Nov 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
SCUSA ma allora vi è uno sbaglio nel profilo della tua vasca ?

Informazioni sull'acquario

Tipologia
Marino - Reef
Metodo di gestione
Berlinese, Moltiplicazione batterica&32;
Vasca
artigianale
Sump
60 x 50 x 45
Litri
588+ 120 + 100
Filtro
Schiumatoio, Rocce vive
Filtro descrizione
schiumatoio Bk 250 interno
Materiali filtranti
Biosfere
Movimento
1 vortech 40 + 1 6100 tunze con multicontroller.
Illuminazione
HQI, Luci attiniche
Illuminazione descrizione
2 x 250 w plusrite 14000 k
Fotoperiodo
10 ore bianche 12 attiniche
Accessori
Reattore di calcio, Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, Conduttivimetro, PHmetro, Misuratore Redox
Accessori descrizione
controller aquatronica completo con modulo sms.
reattore by IK2VOV
Refugium
60 x 40 x 45
Integratori e Fertilizzanti
prolab marine
Temperatura
25
Salinità
36 %°

Comunque per adesso anche io ho troppa elettronica secondo me, con la prox vasca elimino il controllo di temperatura ed il refrigeratore e metto un Teco tr 10 con riscaldatore e di 2 ne faccio uno (una sonda in meno nella sump piu sicurezza del sistema.
Il multicontroller lo eliminoe metto pompe direttamente attaccate alle prese (una regolazione in meno, meno rischio di errori) e poi il multicontroller Tunze non mi piace.
__________________
Nella vita non si può Mai dire Mai
Tor77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 22:01   #5
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
nessun errore.....è giustissimo....anzi non uso + la riproduzione batterica.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 15:29   #6
mocla1985
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 451
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mocla1985

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti,
ho sentito parlare molto bene del metodo dsb e vorrei provarlo..però non ho trovato nessuna guida "passo passo" da seguire..
sapete illuminarmi??da dove inizio? il mio acquario è attualmente in funzione da 2 anni con metodo berlinese.
claudio
mocla1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 18:37   #7
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
ho cancellato come da regolamento il link di forum italiani

ho lasciato tutto il resto perche e' interessante il discorso
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 18:47   #8
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
tranquillo
ho lasciato il resto perche interessante
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 22:26   #9
mauro87
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sto leggendo l'articolo di Paolo piccinelli moderatore di ap e volevo postare qui in questa discussione le mie domande in merito all'articolo!!

nell'articolo c'è scritto:
NOTA: il compattamento degli strati superficiali è spesso attribuito alla precipitazione di carbonato di calcio o fosfato di calcio ma è semplice verificare che ciò non è vero immergendo una porzione di crosta in una soluzione diluita di acqua e candeggina.
In breve tempo la crosta si disgrega e torna ad essere sabbia, mentre se fosse realmente cementata dai sali di calcio ciò non avverrebbe

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?
__________________
mauro87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2011, 22:31   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mauro87 Visualizza il messaggio

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?
la compattazione non avviene per quei motivi ............la candeggina è un disinfettante è una dimostrazione che aggredendo i batteri si disgrega lo strato compattato

il test se vuoi farlo (fuori dalla vasca) puoi utilizzare anche candeggina pura
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27201 seconds with 14 queries