Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-08-2005, 00:20   #1
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guydo
quindi il dsb secondo me funge propio perche essendo mosso permette a gas di sostanze decomposte da batteri anaerobici di uscire di continuo attraverso l'acqua e finire nell'aria e quindi si spiega il perche nn si accumulano + di tanto nella sabbia mentre i detriti solidi venendo mangiati dai vermoni e venendo espulsi ormai privi di materia organica vengono distrutti quasi totalmente e senza fatica dai batteri.
cmq questa è una cosa che voglio approfondire in quanto conto di farmi dopo dicembre una vasca "definitiva" (metto tra "" in quanto ben sappiamo che nn possiam star fermi) e l'idea di base è di mettere molta sabbia almeno 15cm.
Penso inoltre (e qui e probabile che si arrabia Ik2) che le rocce convenga infossarle e poggiarle sul vetro (magari mettendo sul vetro una piccola grata in plkastica x nn graffiare il fondo o distribuire meglio il loro peso) in quanto solo cosi si puo essere sicuri di avere dei batteri anaerobici insediati stabilmente sotto il fondo sabbioso
sono d'accordo con te in pieno,questo rimescolamento evita ristagni nel fondo,altro punto io le roccie le ho affondate fino al vetro o quasi all'interno della sabbia,alto fattore importante, ce uno scambio continuo batterico fra roccie e sabbia,ma se queste nemmeno la toccano be si perde secondo me molta vita
so come crescono i vermoni,ma sono innoqui,
ma la figata e ho centinaia e migliaia di spirografi che mi sbucano dal fondo specialmente nelle zone d'ombra tra le roccie,noto che apparentemente ce piu vita al buio che la zona esposta alla luce
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15986 seconds with 14 queries