Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-08-2005, 14:28   #1
guydo
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2004
Città: Mi
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guydo

Annunci Mercatino: 0
Per favore nn riapriamo sto discorso delle rocce med che tra le altre cose nn riguarda manco il post in oggetto eventualmente lo discutiamo a parte
il mio dubbio è invece:
giustamente ik2 afferma: Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica????

il problema per la mia modesta esperienza con la sabbia e che vuoi o non vuoi nn dipende da te areare in quanto ci pensano i vermoni che vuoi o nn vuoi crescono e che sono impossibili da controllare quindi si viene a creare un alternanza continua di zone anossiche e che periodicamente per il passaggio dei suddetti vermi vengono areate e i gas della decomposizione attraverso l'acqua salgono nel aria.
logicamente finche nn passa un verme in una zona si ha la creazione di zone anossiche e relativa elaborazione delle sostanze ivi contenute ossia si verifica un continuo scambio, addirittura mi domando se i vermi in questione nn convivano con la suddetta situazione aspettando finanche la creazione di una zona anossica e sua maturazione ma qui penso entriamo in un campo a cui ben pochi potrebbero dare una risposta.
ripeto questo lo dico solo in via ipotetica in quanto le mie conoscenze in materia sono praticamente nulle ma basate solo su una breve osservazione di alcuni mesi quindi da prendere con molte riserve.
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
guydo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16612 seconds with 14 queries