Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2008, 17:05   #1
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
allora ricapitolando se ho capito bene: provvedo ad effettuare gradualmente dei cambi di acqua con acqua RO (proverò con circa 5 l. alla volta) e ritesto il tutto.
Piano piano si dovrebbe abbassare il KH fino a valore ottimale. Il PH e GH mi rimarranno invariati.



se fai cambi di sola acqua Ro abbassi sia il KH che il GH in maniera proprozionale(acqua RO = GH e KH =0).
il Ph non cambia.
dunque, visti i pesci io farei così:
1) acquisto di circa 100 L di acqua RO (anche 50 L) per volta;
2) trattamento di acqua RO con sali appositi (ti ricordo http://www.acquariofilia.biz/viewtop...935&highlight=
) in maniera tale da avere 50 L di acqua RO con KH =0 e GH = 15.
3) cambia 50 L di acqua della tua vasca con i 50 di RO trattati e otterrai così i seguenti valori: KH = 8.66 GH = 7.06
4) dopo una settimana ripeti lo stesso procedimento e otterrai: KH = 6.25 Gh = 9.26
5) dopo una settimana ripeti lo stesso procedimento cambiando però 25L e otterrai : KH = 5.3 GH = 10
a questo punto i tuoi valori sono quasi perfetti per la tua vasca;
puoi iniziare a usare la CO2 per abbassare il PH.
C'è una tabella pposita (se vuoi te la posto), che incrocia il KH con il PH e la CO2. Con questa tabella potrai regolare la CO2 in base al pH che ti serve (in questo caso ti consiglierei di stare tra 6.5 e 7)
D'ora in avanti, quando effettuerai i cambi con acqua RO, la tratterai con i sali per avere una acqua con KH = 4 e GH = 10.
nel tempo, i valori che troverai in vasca si stabilizzeranno su quelli che ti ho riportato sopra e che sono ottimali.
a proposito di neon e cardinali leggi qui:

www.acquaportal.it/Articoli/ Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp - 70k -

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , chimici , consigli , nuovo , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13129 seconds with 14 queries