|
Originariamente inviata da belloteo
|
Non vorrei sembrare scortese ma il terzultimo msg di febbraio era mio che già chiedevo come andava la sua terapia non sono entrato proprio dal nulla stavo già seguendo l'evolversi dall'inizio del problema di betoken e dato che è uguale il mio problema chiedevo in sintesi se è giusto andare avanti come ha fatto lui dato che ho le stesse identiche problematiche, identiche siccome il topic non è chiuso è anche giusto chiuderlo sapendo che betoken ha risolto brillantemente almeno si ha un topic dall'inizio alla fine da seguire chi dovesse avere di questi problemi (vedi me). ciao a tutti
|
certo, non volevo essere scortese manco io, e poi non ho mica il potere di chiudere un topic!
era solo un suggerimento, un topic tuo ti avrebbe permesso sia di essere più in evidenza, sia di descrivere per bene la tua situazione, evitando confusioni in chi ti risponde tra te e betoken (es pesci, dimensioni vasca, valori....): è quanto si consiglia generalmente in malattie perchè qualsiasi fattore può essere importante e non è detto che sintomi simili abbiano le stesse ragioni (ed inoltre, la stessa malattia può essere scatenata da cause diverse x cui è sempre meglio valutare per bene anche la gestione della vasca). Questo non vuol dire non interloquire con chi ha già un suo, di topic, ed un esperienza simile alla tua... puoi fare tranquillamente le 2 cose!
Piuttosto, hai letto la scheda?
sulla temperatura: va alzata a 30° solo per l'ictio, mentre se si tratta di batteriosi o altro l'innalzamento può essere dannoso per 2 motivi: si sviluppano più velocemente i batteri e medicinale+temperatura alta diminuiscono l'ossigeno nell'acqua.
è consigliabile alzare di un paio di gradi la t. anche in caso di infiammazione della vescica natatoria.
ciao, ba